Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] poi completate da Aristotele e Giulio Africano, e ora sapientemente ricostruite fra cui due d'oro, grazie ad Andrea Benvenuti (800 m) e Alessandro Lambruschini (3000 presidente un generale dell'esercito, Pietro Belloni. Il 1924 fu un anno molto ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Zey (Scriptores rerum Germanicarum separatim editi, 67), Hannover 1994; Andrea da Strumi, Vita s. Arialdi, a cura di F pulpito di S. Giulio d'Orta, ed Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958; G.G. Belloni, I capitelli romani di Milano, Roma 1958; F. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] aproposito di un lavoro di Andrea Zambelli; Della conquista dell dopo: "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l'altro, moderne (per es. a cura di C. Spellanzon, di G. A. Belloni, di M. Fubini, di G. Titta-Rosa, di P. Rossi, di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e bocciò la candidatura di Giuliano alla porpora.
Per sostenere una congiura venne affidata a Giovanni Andrea Lampugnani, nobile milanese, 588; LXXIX (1995), pp. 27-60; C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] casato, o soprattutto di Giulia Gavotti, una savonese nata nel in un palazzo di via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di Id., L'arte e gl'intenti, ibid., pp. 409 ss.; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1899, ad Indicem; P. Gobbi, Intorno ai "Sermoni" ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] d'oro" che si insigniva dei nome di Andrea Alciato. Nel '47 la vedova di Alfonso d nel Comento d'un Sonetto del Signor Giuliano Goselini, Milano s.d. (ma quasi , stanza 2 (su cui vedi A. Belloni, Gliepigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] di Bernardo, presso gli Orti di S. Andrea (Alfonso, 1981, pp. 17 s.), e datò 1635 il ritratto di Giulio Strozzi (Oxford, Ashmolean Museum; Banta Novecento, Genova 1986, pp. 20-33, 53-55; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 48 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Nel palazzo di Giuliano, cardinale di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, «nostro epistola di Daniele Gaetani ad Andrea Mocenigo, un glossario inerente ai B. Yamey, nota filologica di G. Belloni, Venezia 1994; Piero della Francesca, Libellus ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] il ruolo che, prima di Realdo Colombo, aveva tenuto Andrea Vesalio e quello lasciato vagante da Francesco Buonafede, a partire chiamava a consulto da più parti d'Italia; il pontefice Giulio III lo richiese a Roma per curare il fratello Baldovino Del ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] . si formò nelle botteghe genovesi di Giovanni Andrea De Ferrari prima e di Castello e di Giulio Benso poi (ibid., pp. 236, 239 al primo Novecento, Genova 1987, pp. 204 s., 261 s.; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 183-185; ...
Leggi Tutto