BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] soldati verso il monte San Giuliano e avrebbe informato i capitani al seguito di Roberto Strozzi), un certo Andrea Pissini, venuto a conoscenza del "trattato" maggiordomo di Ferrante Gonzaga). Il voto del Belloni, inviato a Carlo V, per la sentenza, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] inventario dei beni di André Le Nôtre, steso a Paolocci, Contributo alla vita e all'opera di Giulio Benso, pittore, in Studi genuensi, 1984, n. del primo Seicento Genova 1986, pp. 18-25; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (sec. XVII e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] che ieri il signor Anton Giulio guadagnò la corona a suo s. Gaetano da Thiene e di s. Andrea Avellino nelle quali si riflette il programma di sobrietà G. B. S.e i suoi tempi, Genova 1914; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 88 ss.;S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] venne scelto come medico personale di Giulio Della Rovere il quale, creato cardinale Malpighi, fra le carte del canonico Andrea de' Rossi, pronipote del Pini. Acquistate V (1963), pp. 173-195; L. Belloni, Essais d'anatomie de texture au XVIe siècle, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] (1534-35), già nella cappella Belloni in S. Salvatore e oggi si evince da una lettera di Pietro Aretino ad Andrea Odoni (II, p. 81), G. si 151 (con bibl.); A. Mancini, Un insospettato collaboratore di Giulio Romano a palazzo Te: G. da T., in Paragone ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] fratelli minori di Nolli, Giulio (o Giulio Antonio) fu agrimensore, formati come lui a Milano, il bolognese Andrea Chiesa.
Ancora in servizio presso la giunta vendite rapide, nonostante la rete commerciale di Belloni che assicurò l’invio di copie in ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] e il fratello di B., Andrea. Ignoto il nome ed il casato rassegna degli imperatori da Giulio Cesare a Venceslao, dal Imola, in Giorn. dantesco, XIV (1906), pp. 252-261; A. Belloni, Una chiosa di B. da Imola, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] I reni, secondb la descrizione di Andrea Vesalio, erano tradizionalmente considerati organi carnosi celebri ital. dal sec.XV al sec. XVIII, Roma 1925, pp. 61-63; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 160, 552-554; V. Cian, La satira dall'Ariosto ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Ferdinanda e quella della chiesa di S. Giulia (1603; Paliaga, 2004, p. 95). , figlio del suo maestro Lorenzo (V. Belloni, Scritti e cose di arte genovese, Genova quale ebbe vari figli illegittimi, Antonio, Andrea, Alfonso e Cecilia, ancora in vita ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] di santità, Andrea Avellino. Al Napoli un letterato di primo rilievo come Giulio Cesare Capaccio così celebrava Severino: «Mira La Colombaria, XXXV (1970), pp. 139-155; L. Belloni, La dottrina della circolazione del sangue e la scuola galileiana ...
Leggi Tutto