SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] postuma, a Roma, per Andrea Fei, in ventitré canti, 1575, p. 126), nel trattato di Giulio Jasolini De rimedi naturali che sono nell’ , pp. 120, 256, 261, 265, 324, 560; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 133-140, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] sempre viva.
Come informa l’epistolario di Belloni, nel 1549 Partenio era supplente presso la forma di lettera (indirizzata da Giulio Panavino a Girolamo Minucio, Vicenza alla tipografia veneziana di Giovanni Andrea Valvassori.
Nel 1566 Paolo Manuzio ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] un pontefice marcatamente antifrancese, quale Giulio II, non permetteva il nel rione Parione, presso S. Andrea della Valle, fu completamente distrutto.
Mossosi diocesi di Trento. 1513-1565, a cura di C. Belloni - C. Nubola, Bologna 2006, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] agli autorevoli consigli di Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Chiave dell'allegoria" del conte Giulio di Montevecchio e le "dichiarazioni 369-76. Ma si deve soltanto ad A. Belloni un attento esame del poema caraccesco: Gliepigoni della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] Andrea medico e filosofo. Visse prevalentemente nella natia Marca Anconetana. Ebbe rapporti epistolari con Giulio Vecchietti, Biblioteca picena, Osimo 1795, IV, p. 247; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 448-456, ...
Leggi Tutto