PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] murata nel portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, fontana nel palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola (Poleggi, 1968, pp. 174, 311-313, 317, 332-336, 385; V. Belloni, Gio. Giacomo Parraca (1525?/1597), scultore non ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Parmigianino (Francesco Mazzola) e di Giulio Cesare Procaccini. Se nel giovanile Baccanale al classicismo romano di Andrea Sacchi e di Carlo II, Genova 1987, pp. 200 ss., 259 s.; V. Belloni, Punti fermi per S. M. (ed anche per Alessandro), in ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] tra il principe Alfonso e Isabella di Savoia, qualora GiulioBelloni, già scelto per l'incarico, non fosse stato in Coatti, p. 59); la più impegnativa impresa nella chiesa di S. Andrea, dove il G. dipinse non solo il soffitto "con misteriose croci ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] come Giulio Bernardo, figlio di Andrea (documentato a Genova dal 1701 al 1730), e Andrea ( L'arredo sacro nelle chiese del Tigullio, Genova 1985, p. 14 fig. 13; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. ...
Leggi Tutto