GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] (Francesco, Alessandro, Cecilio, Giulio) e due femmine. Nella del G. furono, fra gli altri, Andrea Alciato, Pietro Aretino, i fratelli Francesco letter, ibid., LIV (1977), pp. 23-25; A. Belloni, L'"Historia patria" di Tristano Calco fra gli Sforza e i ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] sempre viva.
Come informa l’epistolario di Belloni, nel 1549 Partenio era supplente presso la forma di lettera (indirizzata da Giulio Panavino a Girolamo Minucio, Vicenza alla tipografia veneziana di Giovanni Andrea Valvassori.
Nel 1566 Paolo Manuzio ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] agli autorevoli consigli di Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Chiave dell'allegoria" del conte Giulio di Montevecchio e le "dichiarazioni 369-76. Ma si deve soltanto ad A. Belloni un attento esame del poema caraccesco: Gliepigoni della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] Andrea medico e filosofo. Visse prevalentemente nella natia Marca Anconetana. Ebbe rapporti epistolari con Giulio Vecchietti, Biblioteca picena, Osimo 1795, IV, p. 247; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 448-456, ...
Leggi Tutto