(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sotto al 4,5 per mille rimase la Venezia Giulia, e la Toscana superò di poco il 5 per d'Aragona e celebratore delle imprese di lui, e i poeti Antonio Gerardini d Mogol il giovane suo conterraneo Rodolfo Acquavivad'Atri (1579); consolida e accresce ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia S. Angelo; la Cattedrale di Acquaviva delle Fonti; l'arcipretura di Altamura sostenuti dal re d'Aragona e dal duca giorno del giudizio.
Il periodo di Giulio II e di Leone X (1503-1521 ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] quando, dopo la morte di Alfonso d’Aragona e l’elezione di Pio II al Giovanni di Angelo d’Antonio, che ritrasse Giulio Cesare in , a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Acquaviva Picena 2003, pp. 19-40; F. Pirani, Camerino fra signoria varanea ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] a Giulio Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, na Província Guairá na obra de Antônio Ruiz de Montoya, S.I. de Mendoça (1562-1617), general Acquaviva, and the controversy over confession, ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Giuliod. opere di Antonio Galateo, in Arch. stor. per le prov. napoletane, LXII (1937), pp. 377-93 (due epistole inedite a Belisario Acquaviva); D. Colucci, A. D opigramma ined. del Galateo a Isabella d'Aragona, in Medioevo e Rinascimento veneto. Con ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) morte, la vedova Camilla d'Aragona seppe conservare all'illegittimo 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare all'atto del matrimonio con Antonia dal Verme (1481) il feudo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Matthei Acquaviva Hadrianorum ducis, Neapoli 1526.
La maggior parte della sua vita fu tuttavia occupata dalla guerra. Nel 1512 egli combatté a Ravenna dalla parte dei Francesi, mentre suo padre nell'occasione rimase fedele alla casa d'Aragona: non ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] D. strinse dassedio, finché lo stesso Acquaviva morì di peste (22 ag. 1462). Solo allora il D. diresse i suoi attacchi contro i caldoreschi. Nel frattempo però GiulioAntonio anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Il nonno paterno, Nicola Antonio, era stato giudice. . 1508 fu eletto da Giulio II vescovo di Isola ( accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e ricostruzione dell'antica cattedrale di Acquaviva di cui era arciprete.
Nei ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e mezzo più alta. La percentuale d'aumento è stata più forte negli Aragona (24 giugno 1458), uno di essi, il principe di Taranto e di Altamura, Giovanni Antonio rivolta, e Giulio Cesare Luciani, rime in italiano. Cataldo Acquaviva di Taranto (nato nel ...
Leggi Tutto