(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Europa.
La conquista di Giulio Cesare impose alle diverse I quadri del Rubens, per il maestoso splendore del colorito delle carni e delle stoffe opulente, hanno qualcosa di gioiosamente festivo e sono l'esaltazione d'una vita attiva e serena.
Antonio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'Agrippeion. Negli anni 114-116 d. C., C. Giulio Antioco Filopappo si fece innalzare un grandioso monumento onorario funerario sulla II allora sostituì nel governo di Atene a Francesco I, il figlio di Antonio II Acciaiuoli, che da più anni era suo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] qui nella fonte è usato il plurale!) sarebbe poi stata donata da Antonio a Cleopatra, come si è detto.
Pare invece certo che gli scavi 354 da Costanzo, ampliata da Giuliano e dotata di statuto nel 372 da Valente, Valentiniano I e Graziano. Questo, che ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quattro o cinque, raramente di sei o più. Si fa uso di un mazzo di 52 carte dal quale si tolgono i due, i tre, i quattro, i cinque, ecc., secondo questa regola: togliendo dal numero fisso 11 il numero dei giocatori si ottiene il numero che indica la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'esplorazione dell'Albania riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, iniziatisi nel 1887 da N., si 'originalità, la grazia, la fine comicità del santo prete Giulio Variboba (nato circa il 1730), che in un poemetto ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 1746), Tommaso Simpson (1748). Antonio Cagnoli (1786) ed altri 2: teorema dovuto a Giulio Petersen (1871).
Suppongasi ora costruisca la stessa funzione ϕ (a′0, a′1, ..., a′n) con i coefficienti di f′. Si dice che ϕ è un invariante della forma f se le ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] adottati dallo stesso architetto, come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi difensivi. E sono pure i sistemi che, con i miglioramenti consentiti dal progresso della tecnica, rimasero in uso fino ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] quella del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa e di Allumiere scende a Roma, ai Colli Albani, riordinamento per impulso di Antonio Minto. Immediatamente segue il Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1892; vol. III, 1 e 2, 1873; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876; 2, città e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] narrativa francese. Ricchi di elementi giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo dei di Alfedena fu messa in chiaro da Antonio De Nino, il quale nel 1876 vi praticò i primi scavi, che continuarono negli anni successivi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...