LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] e a seconda che essa si raccoglie in seno ai tessuti o in cavità chiuse del corpo prende il nome di edema o idrope. I diversi edemi o idropi assumono poi denominazioni diverse; così si parla di anasarca, quando l'edema è raccolto nella pelle e nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ., Parigi 1887; G. Saintsbury, A history of criticism and literary taste in Europe, I, Classical and mediaeval criticism, 3ª ed., Edimburgo e Londra 1908; B. Croce, dictator perpetuus", dal "divino" Giulio Cesare Scaligero, erudito italiano ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] i maggiori poteri della repubblica.
Non molto dissimili da questi sono i senati che si trovano in alcuni comuni italiani, quale quello istituito da papa Giulio celebre giureconsulto savoiardo Antonio Fabro (1557-1624).
I senati della monarchia ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dal suo nipote e successore Giulio Nepote, che è prescelto da Leone I suo collega d'Occidente. Giulio Nepote infatti, nella primavera del a Ragusa da Bonda e Gondola, a Sebenico da Federico Antonio Galvani, a Zara da Lapenna e Trigari. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] e ai suoi estremi poggiano le colonnine o i pilastri che reggono l'arco; il fondo è atto di dormire come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore vicende della grandiosa concezione del monumento a Giulio II, di cui è sistemata in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] il 100 d. C. da Sesto Giulio Frontino. Questi sono lavori molto notevoli Zendrini (1679-1747), padre Gian Antonio Lecchi di Milano (1702-1776), 2, U in m. s-1, Q in m3.s-1. I valori medî locali di velocità e di pressione possono essere variabili nel ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] illustranti la Venezia Giulia. A esso è annesso un orto botanico fondato nel 1828.
Ma tra i musei civici si hanno i due più del Collegio Romano. La direzione del museo fu affidata ad Antonio Labriola, ma nel 1881 il ministro G. Baccelli mise il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano tra cui vanno ricordate quelle di Antonio e di Cesare, la quale Caprarola, gli Orti Farnesiani, la Villa Giulia. Poi venne Villa Medici di Annibale ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Sassoni. I Franchi Salî penetrarono nella Toxandria (l'attuale Campine olandese e belga) e nel 358 l'imperatore Giuliano li conflitti, che misero alle prese, da una parte, Antonio Granvelle vescovo di Arras, il quale esercitava il potere ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] tipo distributivo; lo Stabile del Friuli-Venezia Giulia e quello di Catania non si fondano testi di W. Gombrowicz, di T. Kyd, da I. Calvino al Masaniello in piazza e in un tendone), di Chaillot, di Giraudoux, Antonio e Cleopatra) con dichiarate ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...