Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] e quella inglese, ad Umberto Coromaldi e a Giulio Aristide Sartorio; mentre Giuseppe Ferrari usava dell'acquerello alla pittura ad olio anche nelle piccole scene di genere, dopo i due Maris e Anton Mauve ed Isaac Israels, l'uso ne è decaduto.
Così ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] pittore. Visitò pure a Ferrara il cardinale legato Giulio Sacchetti, già nunzio a Madrid, al quale lasciò più belle opere (Nani; Coronazione di Maria; S. Antonio e S. Paolo; Esopo; Menippo), i due viaggi in Italia erano come vere pietre miliari ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] un madrigale d'Antonio Lotti. Mentre con tale clamoroso incidente aveva termine la lunga lotta fra i due rivali (H , ivi 1723; Giulio Cesare, Tamerlano, ivi 1724; Rodelinda, ivi 1725; Scipione, Alessandro, ivi 1726; Admeto, Riccardo I, ivi 1727; ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] p. 710) dell'ultimo decennio del sec. I. Più tardi la catechesi si organizza sempre più La redazione latina venne affidata a Giulio Poggiani; quindi fu passata per il catechismo dell'arcivescovo di Lione, Antonio de Malvin de Montazet, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] abbattute, tranne che verso occidente e verso SO., dove ancora si vedono i bastioni. La vecchia cinta misurava 4 km. La città è divisa in d'Antonio Trentanove e di parecchie dorature.
Sulla Piazza Giulio Cesare sorge il tempietto di S. Antonio, a ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] la curiosità dei bibliografi e dei bibliofili s'è adoperata a scoprire i nomi degli autori di opere anonime e pseudonime. Il primo tentativo è ad Amburgo, per cura e con prefazione di Giovanni Antonio Fabricio, in due volumi, il Theatrum anonymorum et ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] e un faro, ben protesi nel mare, con scogliera, tra i quali il fondale è di m. 3,50, banchine, un la salubrità dell'aria. Ottaviano e Antonio, durante il secondo triumvirato, ne Più fiero colpo recò agli Sforza Giulio II che non volle consentire a ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] in possesso del ducato vacante di Kalenberg: suo figlio Enrico Giulio (1589-1613) vi aggiunse, oltre a parecchi territorî minori ll governo fastoso di Antonio Ulrico (1704-1714) dissestò nuovamente le finanze del paese; i suoi figli Augusto Guglielmo ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Via Emilia, là dove s'adunavano quasi tutti i monumenti maggiori della città, la basilica di S. Casotti figlio dell'architetto reggiano Antonio Casotti, che, unitamente allo 700 da guerre e invasioni. Occupata da Giulio II nel 1512, la città vide ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Giulio Cesare, il quale le protesse, e più tardi le sottomise alla dominazione romana senza incontrare serie resistenze. I Romani ne rispettarono le credenze e i di contadini luterani (Rustauds) operata da Antonio il Buono (1525); il riconoscimento ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...