SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] Cesare già apertamente in armi contro Pompeo e va in aiuto di Antonio rimasto chiuso nell'isola di Curictae; l'odierna Veglia nel Carnaro; ., ma già con Seneca il Vecchio e sotto i Cesari della casa Giulio-Claudia egli è messo alla pari di Tucidide e ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] latini di cose astrologiche del sec. II d. C. citiamo ancora Giulio Firmico Materno. Tra gli oppositori romani, più o meno accesi, intercalati fra i Mesi i dodici Apostoli ed altri santi d'importanza locale: San Marco, Sant'Antonio. Qualcuno sostiene ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Filippo un quadro attribuito al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella cattedrale sono affreschi del Grimaldi Cappella Liberiana. Di un altro musicista tiburtino, Giuliano Buonaugurio, vissuto fra i secoli XV e XVI, si ha notizia in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Angioini, Durazzesi e Aragonesi; con Antonio Carafa (1446-1454) divenne un latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae era designata, si cambiò per ordine di Giulio II in quello di Congregatio Casinensis alias S ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Secondo ad Asti, ecc.) o dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isola di Faro da ebbe caro e che fu adottato da Giulio Romano nella cima del campanile di S Roma 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S. ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] per rendere più facili le comunicazioni fra i due mari, che si facevano trasportando le solo dopo un secolo fu ricostituita da Giulio Cesare come colonia, con popolazione in gran Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] collaborano varî umanisti minori, come Sulpicio Verulano, Antonio Mancinelli da Velletri, Aldo Manuzio. Guarin0 Veronese, scorger altro che un fatto logico: i De causis linguae latinae l. XIII di Giulio Cesare Scaligero, pubblicati a Lione nel 1540 ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] . Sandulli, Il primo dodicennio della Corte costituzionale, ibid., 1968, I; G. Branca, Sull'opera della Corte cost. nell'anno 1968 Antonio Papaldo, presid. di sez. del Consiglio di Stato; Antonio la Corte di Cassazione; Giulio Gionfrida, presid. di sez ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] , ecc.), dalla ricchezza di pitture quattrocentesche. Sisto IV vi costruì una cappella funeraria per i suoi genitori (sculture di Giovanni e Michele [?] D'Aria, circa 1490); Giulio II un magnifico palazzo (oggi Palazzo del governo) su disegno di ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] , non molto ammirati.
Nel 1837, un milanese, Antonio Lissoni "antico ufficiale di cavalleria" provvide alla Difesa dell del nostro Rinascimento: oltre agli accenni, sparsi per i suoi libri, a Giulio II, all'Ariosto, a Raffaello, a Michelangelo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...