In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] di farle, si può intender dai cento ducati che Giulio Romano ricevette dalla marchesa di Mantova, Isabella d'Este, figure moderne da Franmsco Antonio Franzoni per riempir degnamente la Sala degli animali al Vaticano, dove i pezzi di scavo non ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] spiritualmente assai lontani dalle torbidità fogazzariane, come Giulio Salvadori, e anzi sulla conversione di questo grado in grado sempre più perfetto che si va evolvendo da quello. I suoi romanzi non sono in fondo che le storie di alcune di queste ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] dilettante fu un pittore insigne, Giulio Romano; Giraldi Cinzio afferma che Carloni Talli e l'istriano Antonio Gandusio. Infine, dalle filodrammatiche fiorite latine scrivono e fanno recitare dai loro allievi i gesuiti. Al 1579 si suole ascrivere l' ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] sempre meglio in forma di provincia romana, e Giulio Cesare studia i piani d'una grande spedizione a nord del Danubio stesso tempo un altro re daco Dikomes sembra essersi accostato ad Antonio poco prima della battaglia d'Azio (Plut., Ant., 63). Più ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] Ferdinando lo fece uccidere in via Giulia. I parenti ne ereditarono l'odio contro i Medici. A Roma, Francesco si potenza diventava sempre più formidabile.
Diverso dagli altri fratelli, Antonio. Creato cardinale nel 1624, dopo trent'anni di vita ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Caterina.
I papi, si è detto, e anche i cardinali, favorirono spesso i buffoni. Ne ebbero Eugenio IV, Alessandro VI, Giulio II ( Morì nel dicembre 1531.
Tra i buffoni che rallegrarono cardinali, ricorderemo Marco Antonio Sidonio, Francesco del Lago ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] indegna del glorioso passato. Allorché, circa il 1860, Antonio Salviati si pose a capo di questo movimento di ; C. A. Levi, L'arte del vetro in Murano nel Rinascimento e i Berroviero - Note storiche, Venezia 1895; F. Malaguzzi-Valeri, Per la storia ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] di Ottaviano e a prendere Perugia, facendo prigioniero Lucio Antonio. Salvidieno mostratosi però più abile che fedele fu colto in condotta (Stagnum Agrippae), vi terminò i Saepta Iulia iniziati da Giulio Cesare lungo il primo tratto della Via ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] D., consigliato forse da Giulio Frontino, e con almeno 5 legioni oltre alle truppe ausiliarie. I Catti furono vinti e assoggettati sui Catti, che l'89 si erano uniti a L. Antonio Satumino, governatore della Germania Superiore, quando questi con due ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , quando, dopo la vittoria della Controriforma, vennero maestri italiani, specie veneti (fra i quali l'architetto padre A. Pozzo, il pittore Giulio Quaglia e lo scultore Iacopo Contieri). Sorsero allora le imponenti costruzioni: la cattedrale di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...