. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] descrizioni e illustrazioni letterarie, fra cui La nuova reggia su l'acque di Anton Maria Lucchini, molto estesa in ogni sua parte, e meglio che le numerose incisioni e i dipinti settecenteschi del Canaletto e della sua scuola, offre un'idea esatta ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] nel 1456 fu inviato a Napoli come ambasciatore. A Roma, i B. cominciano a metter piede già ai primi del sec. cardinal Scipione (1633), Marco Antonio raccolse l'eredità di tutti, e dai loro discendenti; 2. da Giulio (1847-1914) il ramo che porta ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] alla fuga. Egli si rifugiò presso il papa a Roma. GiulioI, in un concilio adunato a Roma nel 341, riconobbe l' e terzo Vangelo, ecc.; e) Opere ascetiche: la Vita di S. Antonio, scritta intorno al 357 (o 365) per l'Occidente, e con intendimenti ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] la disciplina di questa arte da suo zio Antonio Buroni, indi dall'organista Cordicelli, e infine , op. 12; una Toccata in si bemolle, op. 11; cinque Capricci, di cui i due dell'op. 47 di vaste proporzioni e in forma di sonata; dodici Monferrine, op. ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] che esecutore della Cancelleria fu un Antonio Montecavallo. V'è dunque tra in quel tempo vi dimorava il card. Giulio Colonna, vice cancelliele di S. R. Chiesa grandi sale del primo piano con affreschi esaltanti i fatti della vita di Paolo III, e ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] , dell'Assunzione e di Natale, secondo i suggerimenti del sacerdote Antonio Bellotto (morto nel 1528). La predicazione del pratica dell'adorazione anche notturna rimase sempre in fiore; anzi Giulio Natalini (morto nel 1678) canonico di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] Giudea) ne vendicarono l'uccisione e, dopo la morte di Giulio Cesare, aumentarono la loro potenza con l'aiuto dei comandanti i diritti della dinastia asmonea; più tardi lo fece morire quando lo credette pericoloso. Arbitro dell'Oriente era M. Antonio ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] predicatore del sec. XIII; Gian Paolo (detto Fortebrazzo), Giulio e Pietro Paolo Manfron, condottieri delle armate venete al principio A. Negrin, autore della chiesa di Sant'Antonio abate. Ornano i nuovi quartieri la statua del Tessitore (1879) ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] datati - e all'interno, soprattutto di Giulio Cesare Luini; S. Gaudenzio, l'odierna Borromeo e il duca di Savoia Carlo Emanuele I. Altro grande propugnatore dell'opera fu il vescovo Mazzucchelli detto il Morazzone e Antonio D' Enrico detto il Tanzio ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] sino alla catastrofe finale di Antonio e di Cleopatra, poiché lo conquista della Gallia operata da Giulio Cesare; Σεικελική, in cui Cento anni, Illyr., 30; per la storia dei Parti, Syriaca, 5 I; Bell. civ., II, 18; XV, 65; circa la provenienza da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...