PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] di Giulio Cesare Monti (1634); I cinque carcerati del romano Francesco Guerrini (1634). E tra i pulcinelli famosi applauditi furono via via, in quelli e nei decennî successivi, Domenico Antonio di Fiore, Francesco Barese e (dal 1770 circa alla sua ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] volta da C. Gracco, poi da Giulio Cesare: questo fatto non significa però Nel 1530, divenne feudo di Antonio De Leyva, e finalmente dei p. 399 segg.; G. Belock, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, I, Berlino 1925, p. 549 e IV, II, 1927, p. 465 segg ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] popolo a Genova nel 1315; Giorgio, governatore di Siena per i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si Domenico, vescovo d'Angers, elevato alla porpora cardinalizia da Giulio II, riuscì a togliergli il marchesato mettendovi invece al ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] , Parigi 1901; Willmann, Didaktik, Brunswick 1903, I, p. 272; M. De Wulf, Introduction a Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di pensato di rappresentarle intorno alla tomba di Giulio II "ognuna con le sue note", come ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] solo un centro agricolo, ma ha anche parecchie industrie: si lavorano i prodotti della terra, si prepara la conserva di pomodoro, vi sono abati meritano ricordo Giuliano della Rovere (poi Giulio II), S. Carlo Borromeo, il card. Antonio Barberini (che ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] Romani, tra le quali hanno un posto importantissimo i Commentarii di Giulio Cesare, alcuni scritti di Cicerone e Varrone, di Gabriele d'Annunzio, La neutralità italiana di Antonio Salandra, i ricordi di Luigi Cadorna, My Autobiography di Benito ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] delle ricerche sperimentali, arricchì di materiale scientifico i gabinetti e i laboratorî annessi alle varie scuole, e ne modo da contemperare in giusta misura le esigenze scientifiche con i bisogni della pratica; da questo istituto, di cui egli ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] comune di Norcia (kmq. 278,01) comprende i bacini di Norcia e del Castelluccio con le nel 1554 per ordine di papa Giulio III.
Quanto a pitture, in Durante le guerre civili prese le parti di Antonio, respingendo Ottaviano dalle sue mura, di che fu ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] soltanto nel 1538 con il Liber Statutorum impresso da Antonio Mazzocchi di Cremona associato coi fratelli Niccolò e Bartolomeo e Girolamo Galli. In ordine di tempo vengono poi i tipografi Giulio Manescalchi (1716-43), Ortensio Bersiani (1765-1775), ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] M. Antonio era console, e l'altrq da C. Antonio, che, indicato fra i tribuni nella lex Visellia (Corpus Inscr. Lat., I, 593 ., Ep., 89).
Delle leges consulares due sono in onore di Giulio Cesare: la prima de mense quintili, onde il nome di quintilis ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...