Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] scolpito nel 1848 dal luganese Antonio Pilacorte; nell'interno, un Giuseppe Saracco, opera di Giulio Monteverde, è nella piazza Vittorio 1436, fu occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] . 264 segg.): la prima indicava, come fondatori di Metaponto, i Pilî, venuti da Troia sotto la guida di Nestore; un'altra suo territorio avvenne, nel 40, l'abboccamento fra Ottaviano e Antonio.
Alle rovine della città rimase l'antico nome sin verso la ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] ecclesiastiche; oltre i voti che si hanno manoscritti fra le carte del concilio. 3. Marco Antonio, che divenne vescovo trasferito a Bologna e si radunò proprio nel palazzo dei Campeggi. Giulio III lo creò cardinale il 20 novembre 1551 col titolo di ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] VI (1492-1503), il quale fece costruire da Antonio da Sangallo il Vecchio un grande torrione per battere 'arte, quadri e mobili i quali ricostruiscono gli ambienti di Giulio II, di Leone X e di Paolo III, i papi più splendidi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] che risale al passo della Maloggia e a quello di San Giulio in Engadina. Anche nell'antichità a Clavema il braccio dello Spluga si trova il palazzo Vertemate, uno tra i più fastosi della Valtellina, decorato da Antonio Campi (v.).
Bibl.: L. Benapiani ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] . Nel 1698 andò a Venezia a studiare con Giulio Quaglia di Laino, poi si recò a Roma dal belle sono gli otto Apostoli e i quattro quadri della chiesa di S la decorazione della chiesa teatina di S. Antonio Abate a Milano compiuta più tardi dal fratello ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] Antonio Mantegazza, Rinaldo De Stauris, Cristoforo Solari, durante tutto il Quattrocento e nei primi venti anni del Cinquecento; poi Galeazzo Alessi, Martino Bassi, Francesco Maria Richini, ecc. Scultori furono i , Camillo e Giulio Cesare Procaccini, ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Martone, v., e Antonio Neiwiller) spettacoli che hanno famoso politico di sinistra e l’altro pervaso da giuliva follia, disegnati da S. in Viva la libertà 2015 ha interpretato un monaco alle prese con i misteri del potere in Le confessioni) e con ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] acquitrinosa.
Qui, in posizione svantaggiosissima, vennero a porre il campo ì triumviri: Ottaviano più a nord, di fronte a Bruto; Antonio, a sud, dinnanzi a Cassio. Antonio pensò di aggirare con un trinceramento le fortificazioni di Cassio dalla ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] , raccolse in 12 volumi gli elogi italiani che gli parvero migliori: tra i quali in verità non mancano i buoni, come quelli scritti da Antonio Cocchi, Appiano Buonafede, Agostino Paradisi, Francesco Galeani Napione, Ippolito Pindemonte, Luigi Palcani ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...