CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] fratello Antonio e di Bernardino Campi; verosimile che egli lavorasse come aiuto di Antonio e Giulio (proprio C. au Musée des Beaux-Arts de Lyon, in Bull. des Musées et mon. Lyonnais, I (1952), pp. 45-50; A. Puerari, Due dipinti di V. C., in Paragone ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Antonio Cappello, collocata nel 1796 (Canova è rappresentato mentre sta scolpendo il ritratto di Marcantonio Cappello); Francesco Pisani, commissionata da Alvise e Francesco Pisani, collocata nel 1795; Giulio fine del Settecento e i primi anni dell' ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Francesco Piccolomini, filosofo, e Giulio Mancini, cameriere segreto e stampato a Venezia nel 1767 a cura di Antonio Visentini (ristampato più volte in anastatica; l 1990-91, nn. 4-5, pp. 49-71; Sopra i porti di mare. Il trattato di T. G. e la ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] nazionale), la Guarigione del cieco nato (Roma, Galleria Pallavicini), il Miracolo di s. Paolo (Fano, Pinacoteca civica), i Ss. Paolo Eremita e Antonio Abate (già Amburgo, collezione Scholz - Forni: ripr. in Brogi, tav. 13).
Il G. morì a Bologna l ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] del maestro, fu commissionato da Giulio Cesare da Varano per rendere Gentili, Memorie di D. e Antonio Indivini, Macerata 1841; R. Paciaroni, , pp. 68-76; Id., Il coro di m. D. I. sanseverinate scoperto in S. Chiara di Camerino e trasportato nel Museo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] pagata per suo conto ai procuratori Antonio Imbegies speziale in Pescheria e Giulio Mancini romano.
Una pianta prospettica Capi e ponte S. Maria (Ricci, 1995a).
Nel medesimo anno diresse i lavori alla rocca e al porto di Ancona e a quello di Cervia, ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Roma al teatro degli Indipendenti diretto da AntonGiulio Bragaglia (gennaio 1929), a Milano nel P., ibid., pp. 506 s.; M. D’Ambrosio, I circumvisionisti napoletani alla I Quadriennale, in I futuristi e le Quadriennali, Milano 2008, pp. 70 s.; ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] la cappella di S. Antonio da Padova, più una controcappella Pietro Paolo (documentato sino al 1764) e Giulio Cesare (del quale si hanno notizie sino 1944, pp. 320 s., 329, 332 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 273-277 (Giovanni, Gius. Maria, Giov ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] figli Carlo, Michelangelo e Giulio Cesare.
Non è stato legge nelle Schede Vesme) ricordate da Antonio della Cornia nel castello di Mirafiori, Moncalvo. Le op. di Torino e la gall. di Carlo Emanuele I, in Arte lomb., VIII (1963), 2, pp. 207, 236; ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] in particolare con il pittore Pietro Antonio Manca; benché eletto nel luglio membro con esiti differenti - da Giulio Turcato.
Lasciato l'impiego presso dalla manifattura di Emilia Musio Vismara di Dorgali. I rapporti con la terra d'origine si facevano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...