PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] ) e la salita al trono di Federico I si trovò coinvolto in intrighi di corte e contro due suoi avversari, Giulio Emilio Ferrari, docente di 1507, assieme con l’allievo calabrese Giovanni Antonio Cesario, pronunciò in gennaio Ad municipium Vicentinum ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] il passaggio del Fiorelli alla soprintendenza e dopo che Giulio Minervini, cui la cattedra era stata offerta, ebbe in Comune di Napoli, Annuario storico, I, Napoli 1912, pp. 5-28; Commemorazione del conte Antonio Filangieri di Candida, Portici 1917.
...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] il papa a fare altrettanto, Giulio II, che ben comprendeva i pericoli d'una egemonia francese, Antonio Giustinian, assieme al quale rappresentò la Repubblica nei colloqui tra Francesco I ed EnricoVIII del giugno di quell'anno.
I rapporti tra i ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] G. Giacosa (nella parte di Giulio Scarli), La signora delle camelie di nella prima della Madre di G. Antona-Traversi, "troppo concitato e troppo poco Il Secolo XIX, 25 genn. 1912; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 540 s.; E. Boutet, Le ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] di origine perugina. L'attività del C. si svolse prevalentemente a Firenze, dove con i fratelli Giovanni Francesco e Antonio fu allievo alla scuola di Giulio Parigi, del quale fu sovente anche collaboratore. Nel 1604 eseguì un dipinto a olio su ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] interno), su cui suggerivano progetti diversi i capi militari Onorio Scotti e Giulio Savorgnan.
Rimpatriato, il G. fu nuovamente eletto fra i correttori delle Leggi, insieme con Alvise Bragadin, Giacomo Foscarini, Antonio Miani e Alessandro Zorzi; ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] : L'avventura di un soldato, da un racconto di I. Calvino, episodio di L'amore difficile (1962), che Nel primo quello del portantino comunista Antonio, il più positivo e vitale dei in La mazzetta (1978) e da Giuliano Montaldo in Il giocattolo (1979), ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] pala del B. con S. Antonio abate e s. Paolo eremita, . 227 s.) e che davvero "riprende quella di Giulio Romano a Mantova (pal. del Te), non soltanto maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 298; II, ibid. 1924, pp. ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] il quale risulta tra i notabili della città che nel 1464 presentavano i loro doni per il matrimonio di Giulio Malvezzi (Corpus..., p. f. 29v). Da parte sua il Tartaglia confermava che Antonio Maria Fiore nel 1535 si serviva, senza dimostrarla, di una ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] della tomba di Antonio Caracciolo, ove le 'un certo impegno è la tomba di Giulio Caracciolo (Marsicano) in S. Giovanni a VI (1883), p. 538;G. Filangieri, Indice degli artefici…, Napoli 1891, I, pp. 70-72, 429; B. Croce, A. C. scultore napoletano del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...