COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] da Roma, dov'era venuto ad abboccarsi con il papa e dove si sentiva tutt'altro che sicuro. Questo, che Giulio II considerò un tradimento, guastò i rapporti fra il C. e il papa.
Tuttavia nell'ottobre al C. furono affidati cento uomini d'arme, che egli ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] adolescenti Rodolfo e Giulio Cesare da Varano Chianciano. Ai primi di agosto batté Antonio, figlio di Federico da Montefeltro, venuto Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, pp. 873 s.; I.A. Campanus, Braccii Perusini vita et gesta, a cura di R. Valentini ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso. Nel settembre-ottobre il D. stava progettando insieme col duca e i francesi, il conestabile di Francia duca di Lesdiguières, un mese dopo, il 20 nov. 1629.
Giulio Pallavicino commentò la scomparsa del D. ("la quale ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] trattenuto presso di sé Giulio, figlio illegittimo di Alessandro, potenziale rivale di Cosimo. I maneggi dei Cybo vennero pieve di Miransù, la chiesa di Montui, la prioria di S. Antonio a Fano.
Il Lastri ha creduto che egli avesse rivestito l'abito ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] lavoro fu Lettere inedite di Antonio Canova al cardinale Ercole Consalvi, 'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e descritto (sulle controversie per l'eredità Ferraioli); F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di Livorno nel 1497 e - insieme con il fratello maggiore, Antonio, che ne era il responsabile - gestiva nel 1470 una società commerciale papa e intavolò trattative con i Bentivoglio (cacciati da Bologna al tempo di Giulio II), promettendo loro aiuti ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] delletre guerre dei Veneziani contro i Turchi - anche con l'altro provveditore della Armata Antonio Canal (che secondo la prassi e Gerolamo, due dei cinque figli maschi (gli altri erano Giulio, Marco e Bartolomeo) nati dal suo matrimonio con Elena di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] compagnia di altri funzionari sforzeschi e nobili milanesi: Giulio Sforza, Francesco Visconti, Pietro Martire Stampa, 'accoglienza fatta al capitano generale Antonio Loredan per il suo ritorno nella città, ecc. I pellegrini s'imbarcarono il 5 giugno ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di lui. La protezione di Giulio de' Medici scongiurò tuttavia 685, 693-694; E. Percopo, Di Anton Lelio romano e di alcune pasquinate contro Leone A. Schulte, Die Fugger in Rom,1495-1523, Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la presenza armati, tra il 18 e il 20 luglio 1506 i nobili furono costretti ad abbandonare le loro case e la Giacomo e Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a Giovanni Spinola). ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...