FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] leggere, probabilmente la volontà della F. di ricambiare a Giulio II il favore dell'erezione di Saluzzo a vescovato. Le Linguadoca. Stretta la pace tra Francesco I e Carlo V, sia il marchese Michele Antonio sia il fratello minore Francesco rimasero in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] di S. Marco Giulio Contarini, come, lungi 62v; 3907/16 (per una causa tra Antonio Pizzamano e un Tommaso Contarini, discendente del C.); cura di H. F. Brown, London 1904, p. 116; I libri commemoriali, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] d'Este: forse a lui il B. dovette i contatti con Piero Strozzi, capo del fuoruscitismo antimperiale da un sicario, tale Antonio Mastino, il protonotario apostolico cui mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di dichiararlo ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Il 9 genn. 1687 egli perse l'incarico per dissensi con i fabbriceri, ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio con Giulio Sacchi per la Spagna; dopo Alicante e Madrid si stabilì a Valenza, dove fu protetto dal canonico Antonio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] nuovamente assoldato dai Fiorentini come capitano di Guerra insieme col conte Antonio di Marciano e con lo zio, per parte di madre, di stringere qualificati matrimoni per i figli: Isabella andò sposa nell'aprile 1493 a Giulio Orsini, con una dote di ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Vicenza, Diadema moglie di Antonio Ghellini, Maria Maddelena andata sposa Ottavio e Adriano Thiene, Iseppo Marigo, Giulio da Colzedo ed altri cinque o sei non le loro simpatie ereticali e tra questi anche i Da Porto. "Io mi ricordo di haver sentito ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] mano armata nel palazzo Capranica e acciuffò il giovane Antonio scardinando la porta della stanza nella quale si , vista l'inutilità di una seria resistenza, i Bolognesi capitolarono e l'11 nov. 1506 Giulio II fece il suo solenne ingresso nella città ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] il cardinale Giulio de' Medici.
Ma a Firenze era troppo diffuso il risentimento contro i partigiani dei con Clemente VII e con un fuoruscito capo dei palleschi, Francesco Antonio Nori, ed infine di essere responsabile di un delitto politico nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] favorire tradimenti e defezioni tra i ribelli e sopra tutto quella di lasciato in testamento la signoria al cugino Giulio Doria, primogenito dello zio Luca che, 1886), pp. 371 s.; Lettere di Andrea e di Antonio Doria, a cura di A. Neri, in Giorn. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] gravemente il fratello del D., Agostino) i nobili furono costretti a lasciare la città Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari scomodo nel 1510, di fronte alla politica di Giulio II, tanto più che il papa aveva trovato fautori ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...