CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] conclave per eleggere il successore di Giulio II.
Tornato in marzo da Roma suo onore fu fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei SS. Giovanni e , Venezia 1903, pp. 94, 218; Nunziat. di Venezia, I, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, in Fonti per ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Il 5 agosto 1585 il cardinale Antonio Maria Salvati, legato pontificio a per incriminare anche Romeo e suo figlio Giulio; si affermava inoltre che anche l’accusa il 30 e il 31 agosto 1585 a Bologna i sicari entrarono nella cella del conte Pepoli e lo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] è scelto dal Gran Consiglio tra i primari della città come uno dei dodici ambasciatori al nuovo papa Giulio II.
Nel 1505 il D. Domenico, ora distrutta. Dal suo matrimonio con Maria di Antonio De Lucchi, avvenuto nel 1488, nacquero Rolando, Catetta ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] ", commentava Giulio Pallavicino. Ma se dobbiamo dar credito alle memorie di Antonio Roccatagliata, p. 120; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, I, pp. 189-202; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, II, Madrid 1949, p. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] conto di Quirina Mocenni Magiotti, che le consegnerà a Giulio Foscolo fratello di Ugo. Da questo esse furono affidate il nipote ex filio Antonio Arese Lucini per la parte disponibile (1/2), e legittimando il figlio (1/4) ed i nipoti Cotti Ceres (1 ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Badolisani, Francesco Antonio Ferra e l'avv. Antonio Jannone, il C Tesoro dopo le dimissioni del titolare Giulio Rubini. Con la crisi del V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n., 154 n ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] in pratica, a vietarle a Giulio Casseri, al quale peraltro già i rettori, favorevoli all'anatomista pubblico Fabrizio del Galilei il C., assieme ai colleghi Francesco da Molin e Antonio Querini, sentenzia, il 4 maggio 1607, che siano portati a ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] dei Della Rovere, allora nella persona del pontefice Giulio II.
Si ignora l'anno preciso in cui sue personali, due del cugino Antonio Doria e due del papa. del D. e via terra da Agostino Spinola, i Francesi lasciarono la città nell'ottobre. Nell'anno ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Brescia e Pietro de Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris da Firenze e di Matteo da Pesaro. Per la apostolico in Ascoli, inviò in quella città il condottiero Giulio Vitelli con i suoi armigeri.
Non vi è dubbio che questi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il G. curò poi i carteggi personali, pubblicandone la corrispondenza con il padre conte Antonio tra il 1791 e il guerriero-diplomatico (1763-1839): appunti biografici sul bali conte Giulio Litta-Visconti Arese, Milano 1896; La mission du comte ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...