DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il cui campo assistette il 14 di quel mese alla concessione del titolo di conte di Anglona ad Antonio de Sangro. Mentre i capitani di Ladislao devastavano città e campagne della Toscana, le posizioni durazzesche si rafforzavano anche in Umbria, dove ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] da parte del governo fermano, di un commissario, Giovanni Antonio Euffreducci, per farlo desistere dal proposito; pertanto, con l Lombardia contro i Francesi che minacciavano di invadere lo Stato di Milano. Ammalatosi in seguito Giuliano, il comando ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] nel 1530, come attesta la lettera di Giannotti ad Antonio Michieli del 30 giugno 1533: «Io non vi fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze, 1838-41, ad ind.; Discorso di A. P. de’ M. al cardinal Giulio de’ Medici anno 1522, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] non ebbe eredi diretti. Il fratello Giulio, maritatosi con la nobile vicentina Camilla Antonio Santacroce], Frammenti istorici della guerra in Dalmazia, Venetia 1649, pp. 206, 279; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi..., I ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] 'iniziativa di indurre Giulio III e gli argomenti di M. Francesco Patrizi e di M. Antonio Borghese, Venezia 1560, pp. 5158, 83-94 pp. 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, 4, p. 175; II, 2, ibid. 1951, p ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] signora dell'Oliveto e di Pietrapertosa; Antonio, suo erede, prese in moglie Cornelia la ferma opposizione dell'altro, ben deciso a difendere i propri diritti. Né, d'altra parte, sfuggiva alla fu data in moglie a Giulio Orsini signore di Monterotondo, ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] l'ambasciatore residente a Roma, Giulio Masetti. Da marzo era ospite con sé il Tasso.
Il poeta gli dedicò i sonetti 635 e 809 delle sue Rime, Borsetti, Supplemento al compendio historico del signor Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, p. 75; G. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] e Marina nel 1821, e Delfina, che sposò il conte Giulio Focardi della Rocca (Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, 53, 57, 89; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1984, I, pp. 391, 421, 422 n., 441 s., 443 n., 446, 784 s., n ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Giulio Orsini, di tremila svizzeri mandati in aiuto di Paliano, feudo del fratello Giovanni, assediato da Marc'Antonio Paolo IV a porre termine al conflitto e l'11 settembre i cardinali Carlo Carafa, Guido Ascanio Sforza e Vitellozzo Vitelli si ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] suo ufficio la contesa in materia di precedenze con Giulio Mastrillo, fiscale della Gran Corte della Vicaria, per Popolare e repubblicano egli certo non fu, nonostante i rapporti con Antonio Basso e l'ambiguo comportamento (comune peraltro con ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...