FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] nuovamente assoldato dai Fiorentini come capitano di Guerra insieme col conte Antonio di Marciano e con lo zio, per parte di madre, di stringere qualificati matrimoni per i figli: Isabella andò sposa nell'aprile 1493 a Giulio Orsini, con una dote di ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Vicenza, Diadema moglie di Antonio Ghellini, Maria Maddelena andata sposa Ottavio e Adriano Thiene, Iseppo Marigo, Giulio da Colzedo ed altri cinque o sei non le loro simpatie ereticali e tra questi anche i Da Porto. "Io mi ricordo di haver sentito ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] mano armata nel palazzo Capranica e acciuffò il giovane Antonio scardinando la porta della stanza nella quale si , vista l'inutilità di una seria resistenza, i Bolognesi capitolarono e l'11 nov. 1506 Giulio II fece il suo solenne ingresso nella città ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] il cardinale Giulio de' Medici.
Ma a Firenze era troppo diffuso il risentimento contro i partigiani dei con Clemente VII e con un fuoruscito capo dei palleschi, Francesco Antonio Nori, ed infine di essere responsabile di un delitto politico nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] favorire tradimenti e defezioni tra i ribelli e sopra tutto quella di lasciato in testamento la signoria al cugino Giulio Doria, primogenito dello zio Luca che, 1886), pp. 371 s.; Lettere di Andrea e di Antonio Doria, a cura di A. Neri, in Giorn. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] gravemente il fratello del D., Agostino) i nobili furono costretti a lasciare la città Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari scomodo nel 1510, di fronte alla politica di Giulio II, tanto più che il papa aveva trovato fautori ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , 40 per il reverendo Giulio Guaschi, 30 per il seguito all’approvazione da parte di Antonio Pignatelli delle nuove costituzioni delle Apostoliche , 9, pp. 69-77; F.M. Miglietta, I precedenti dell’interdetto della diocesi e della città di Lecce ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava a Roma durante il pontificato di Giulio II, di cui fu probabilmente tesoriere 'Ancisa, n. 354, c. 226; n. 358, cc. 358 ss.; Ibid.,Carte Strozziane, s. I, f. 10, n. 28; f. 340, cc. 7, 8, 10, 13, 15, 17, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] bentivogliesca, prese tempo e quando finalmente incaricò Antonio da Bibbiena di promettere solennemente a Giovanni B. finì solo dopo la morte di Giulio II, quando il suo successore Leone X gli restituì i benefici (1514) e gli permise di trasferirsi ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] si sia potuta generare l'idea che Antonio Goveano fosse stato precettore di Carlo Emanuele I (tale idea, ripresa ancora, nel Novecento pubblicò a Lione un importante commento all'opera di Giulio Claro (Opera omnia quae hactenus in lucem prodierunt. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...