PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] antiquario, fu modello per il Dei servi e liberti antichi di Ludovico Antonio Muratori, ma ha attirato l’attenzione degli studiosi anche di recente ( , Venetia 1624; Attestatione di Giulio Paolo giureconsulto solennizata ne i Campi Elisij il di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] cugino Giovanni Battista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far 68 ss., 104 s.; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 224, 252 s.; G. Doria, Uomini ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] risulta che tra il 1472 ed il 1476 fu tesoriere un "Antonio Della Rovere savonese", che potrebbe essere identificato con il Ferreri. e del duca d'Urbino, i quali avevano convinto il Baglioni a sottomettersi a Giulio II e indussero quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 115, n. 61). Nel tempo in cui Giulio de' Medici fu arcivescovo di Firenze (1513- 150 scudi risalente all'anno prima tramite Antonio Ubertini, titolare di un banco a incarichi nello stesso anno. Nel 1532 fu tra i primi 48 senatori eletti. Fu a Bologna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Portogallo ed in Spagna e presso Giulio II. Dei numerosi fratelli, (Lucrezia era nipote di quell'Antonio che era stato doge dal 1521 p. 269; Ibid., Avogaria de Comun,Nascite,Libro d'oro, reg. 51/I, c. 73v; reg. 52/II, c. 392v; Ibid., Contratti nozze, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] il B. si incontrava infatti a Rimini con Paolo Orsini e Antonio da Venafro, inviato del signore di Siena Pandolfo Petrucci: a precipitava con quella di tutti i suoi familiari rimasti a Roma; fatto arrestare Cesare Borgia da Giulio II, il B. si ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Cuneo e Vercelli) e della Contea di Nizza. I Malopera rimasero fedeli al sovrano e il 26 fra l'altro assistette all'insediamento del pontefice Giulio III nel 1550. In più di un' il segretario di Stato imperiale Antonio Perrenot di Granvelle, senza ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] dei Medici a Firenze fu assunto al servizio del cardinale Giulio, il futuro Clemente VII, che seguì a Roma Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra Michelangelo e il B. si allentarono, ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V re di Spagna, per i quali si era tanto impegnato l'abate Giulio Alberoni del duca, Antonio, sembrava tutt'altro che predisposto al matrimonio. I rapporti tra D. e il giovane Antonio Farnese, già ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] non restò che cercare di ottenere qualche soddisfazione inimicando al cardinale i gesuiti.
A Milano aveva, infatti, preso le difese dell'A., sulla fine del 1579, il p. Giulio Mazzarino, zio del celebre cardinale, che dal pulpito accusava il Borromeo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...