BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] febbraio seguente. Il 30 giugno 1546 fu incaricato da Francesco I del pagamento delle pensioni accordate al re d'Inghilterra Enrico VIII de Monluc, inviato a Roma per fare accettare al papa Giulio III l'appoggio accordato da Enrico II ai Farnese. Nel ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] notizie si hanno sull'attività del B. dopo che, denunciata da Giulio II la lega di Cambrai e realizzata l'alleanza dei pontifici dovuto sbarcare nel golfo di Genova i fuorusciti liguri capeggiati da Ottaviano e Antonio Fregoso e da Girolamo e Niccolò ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] preziose Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati (Faenza 1769).
Persi i genitori in tenera età, il G. ricevette le cure dell' erezione dellastatua nel pubblico palazzo al cardinale Giulio Alberoni, e Introduzioneall'Accademia degli Informi, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] Chio; nel 1473 fu chiamato a riformare i capitoli della Repubblica e, due anni dopo, quest'anno, insieme con Nicolò e Antonio Saoli, cui forse era legato da , p. 940). Tre giorni dopo, Giulio II ricevette in pubblico concistoro gli oratori genovesi ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] incitamento di Luigi Volpicella e di Giulio Petroni si occupò di storia regionale. XVI secolo da Giovan Antonio Paglia da Giovinazzo, affigliati alla carboneria nel 1820, ibid. 1913; I martiri e i perseguitati politici di Terra di Bari nel 1799, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] dal cardinale Federico ai primogeniti del conte Giulio Cesare. Seguì quindi, col grado di Po e di rendere difficile, tagliando i rifornimenti, la posizione del principe discendenza maschile al pari del fratello Antonio Renato e dell'ultimo del ramo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] esponenti della famiglia in quel periodo, quali i fratelli Pasquale ed Antonio e lo zio Girolamo, nel campo militare, al Collegio della milizia da mar. Nel 1581 sposò Maria di Giulio Vitturi; non sappiamo se queste nozze a tarda età siano state ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] beni) e sollevandogli contro ora Ferdinando I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della della scadenza del suo mandato con il vescovo di Montefaltro Antonio De Castro. Il C., nei cui confronti non si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] , furono date a Giulio Pezzola, ex bandito resosi benemerito per aver combattuto con gli Spagnoli durante i moti. Lo Scandone di nobili filofrancesi, che godeva dell'appoggio del cardinale Antonio Barberini, aveva riunito circa 1.200 uomini con l' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] in Firenze (LXX) insieme a fra, Tommaso d'Antonio (CXXVII), quando si trovava a predicare in Asciano nella di s. Caterina da Siena, con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, I, Siena 1913, n. LXX, pp. 319-322; II, ibid. 1913, n. CV, pp ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...