FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] due sue novelle alla madre del F. e al fratello Giulio. Nel frattempo il F. veniva nominato gentiluomo di camera -47; M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, Milano 1952, I, pp. 858, 886, 930; II, pp. 156, 1226, 1236; Istruzioni e relazioni ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] poiché egli non aveva figli, ai nipoti Giulio Cesare e Giacomo Antonio, figli del fratello Donato, che al contrario cura di C. Santoro, s.l. né d. (ma Milano 1948), p. 488; I registri delle lett. ducali, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 204; ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] i rappresentanti diplomatici francesi e con il cardinale protettore di Francia Antonio Barberini.
Dalla morte del Mazzarino i di diverse memorie per scrivere la vita del cardinale Giulio Mazzarino romano primo ministro di Stato nel Regno di Francia ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] Antonio Bevilacqua, "iudex XII sapientum". Seguendo la tradizione di famiglia servì, anche in abito ecclesiastico, i nei mesi di maggio e giugno, di placare l'indignazione di Giulio II: avevano commesso l'errore di ricorrere ai buoni uffici di ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] nella corte portificia di un suo parente, il vescovo Antonio Ferreri Della-Rovere, maestro del S. Palazzo, poi creato cardinale da Giulio II.
Eletti il 23 genn. 1504, il F. ed i suoi compagni partirono circa un mese dopo con splendido apparato ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] Sicinio, anch'egli con il grado di capitano, ed i giovani Cencio, Piero e Antonio. In Germania il C. si distinse per la sua maggiore al comando del generale Camillo Orsini al soccorso che Giulio III, nel quadro della sua nuova politica tendente a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] , e quelli di Sarriano, Calvello, Teano, Carinola che rendevano tra i 2.000 e 3.000 ducati.
Secondo l'Aldimari, storico della Della Rovere, era figlia naturale di Giulio II - e dal matrimonio nacque il figlio Antonio. In seconde nozze sposò Lucrezia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] numero di parenti, ai quali affidò i posti più importanti e redditizi dell' fu a sua volta attaccato da Antonio Carafa, marchese di Montebello, nipote Castiglioni, da cui ebbe due figli, Giuseppe e Giulia, moglie di Gomez de Figueroa.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] notizia particolareggiata che il Sanuto dà di lui così suona: "Sier Antonio Bernardo, dotor et cavalier, cao di X, andò in renga, in Camposanpiero. Nel novembre 1503 era tra i candidati all'ambasceria veneziana a Giulio II, ma non fu eletto. Non venne ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, AntonGiulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] a Napoli. Dopo il rifiuto di Eugenio, Durazzo e di Antonio Grimaldi, la scelta cadde sul B. e su Pier . 473; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, cc. 1-3; L. Grillo, Elogidei Liguri illustri, II, Genova 1846 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...