PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] una volta l’influenza dei Goncourt), i primi anni Novanta furono caratterizzati da un 1994), Mario De Maria, Giulio Aristide Sartorio, Adolfo De Carolis Manente, V. P.: la successione ad Antonio Fradeletto attraverso la Biennale del 1914, in ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] i gruppi furono poi ricollocati nella fontana del Carciofo insieme a quelli di Andrea di Michelangelo Ferrucci, Antonio S. Matteo (Pizzorusso, 1985). La morte del committente Giuliano Serragli, avvenuta nel 1648, potrebbe costituire un termine ante ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] una fase progettuale (con Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini) esatta (con Guido Beretta, Pietro Giulio Bosisio, Adalberto Libera, Pierangelo Pozzi tra le due metà gli consentì di esplorare i temi congiunti della leggerezza e della luminosità, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Giulio Mancini forniscono dei lumi sulla sua formazione, segnalando un periodo d'apprendistato, sotto ogni profilo più che probabile, presso Francesco Vanni, tra i stendardo su commissione della Compagnia di S. Antonio Abate (di cui il M. risulta ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 1475, la tavola con S. Antonio abate in trono del Museo archeologico pp. 478-481; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 298, 396, 457; E. 208; D. Frapiccini, L’età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dopò la spedizione di Marco Antonio e poi dopo l'occupazione dell altri membri dell'aristocrazia iberica". Giulio Capitolino parla invece della seconda l'influenza della cultura dell'Irān, con cui i paesi della Transcaucasia erano legati non meno che ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di Giacomo, come risulta da una procura del 22 apr. 1574 del pittore Antonio Campi (Sacchi, p. 240), fu attivo come scultore in marmo e stuccatore, , uno scultore di nome Tegnizza, e i pittori Giulio e Bernardino Campi sottoscrissero un contratto per ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] dalla Rachele per la tomba di Giulio II, esemplare che, come dimostrano La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano, dei primi anni (catal.), Milano 1971, pp. 42 s.; G. Bora, I disegni di figura, in Il Seicento lombardo (catal.), Milano 1973, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] 1678), di Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco e specialmente Antonio Carracci; mentre la presenza al Trebbo del Colonna, pure elaborò contemporaneamente i metodi per dipingere le quinte diagonali, codificati più tardi da Giulio Troili nei ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Ritratto di Antonio da Sangallo il Giovane (Roma, Camera dei deputati), al quale sono stati affiancati i due di a Firenze, Firenze 1977, p. 328; M. B. Cirillo, Giulio Bonasone and Sixteenth-Century Italian Printmaking, diss. Ph. D., University of ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...