LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] giureconsulto, da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi scrissero a Luigi XII per chiederne l' Biagio Maurelli vicario regio, al L., a Battista Vivaldi, a Giuliano Grimaldi, a Simone Giustiniani (che la riceveva a nome di ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] la prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l'imperatore erano alleati fra gli , e pochi giorni dopo Antonio Barozzi, fratello e procuratore di re voleva dimostrare che la bolla con cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] marzo 1509 si trovava di nuovo a Venezia dove riferì in Collegio i risultati della missione (ibid., col. 25).
In seguito al felice esito del C. nel mese di giugno 1509 su ordine di Giulio II, assieme a tutto il personale amministrativo e militare di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] Associazione Cairoli fondata da Giulio Alessio. Alle nuove Il peggioramento delle condizioni di salute e i gravi problemi che avevano compromesso la sua 1906, Lecce 1982, passim; A. Cardini, Antonio De Viti De Marco e la democrazia incompiuta 1858 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) di Capua afferma che il B. accettò di cambiare i suoi titoli in quelli di "vicario generale , a cura di M. Manfredi, pp. 78, 89-101; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium,ibid., XXIV, 5, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] G. da un lontano discendente, Francesco Antonio Grimaldi (La vita di A. G. in previsione della morte di Giulio II e della necessità di V, di cui era divenuto il più consistente finanziatore.
I primi contatti tra gli agenti cesarei e il G. risalivano ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] battaglia navale di Azio da Ottaviano sulle flotte riunite di Antonio e di Cleopatra segnò la fine delle guerre civili; successione, come nel 68 d.C., l’anno di transizione tra iGiulio-Claudi e i Flavi – noto anche con il nome di anno dei quattro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Roma. Il 6 agosto del medesimo anno Giulio III gli concesse in commenda il monastero di lettere M. Antonio Bonciari, invitandolo ad 279, 284, 358; LXXVI, ff. 36, 178, 242; Ibid., Bull. PiiIV, I, f. 333; VIII, f. 40; LII, f. 42; Briefe und Akten ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] , ospite di Giulio Savorgnan, importante 1588).
Nel 1589 ricevette da monsignor Antonio Migliore l’incarico di raccogliere la testimonianza studi di numismatica romana), Il cadimento degli Imperi e I porti di Roma per una stampa cumulativa (Roma, S ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] la cospicua rendita annuale a Marc'Antonio che, sposata due anni dopo per il matrimonio tra Giulio Cibo, cognato di Gian 2, 50: Notizie su Andrea Doria, c. 365; Ibid., m.r. V, I, 24: Note biografiche sopra diversi Doria, c. 7v; m.r. X, 2, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...