DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Antonio Gondi, socio di Zanobi Buondelmonti, fu costretto a lasciarne l'abitazione e trovò ospitalità presso Giuliano s.;VI, ibid. 1881, pp. 262 s.;VII,ibid. 1881, p. 145; I.Nardi, Istorie della città diFirenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, II, ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] assistere al giubileo per l’elezione di papa Giulio III. Vi restò sino al 4 luglio da Luigi Einaudi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Umberto Eco. Ancora Figure del Barocco in Piemonte La corte, la città, i cantieri, le province, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] e forse fu anche uomo di legge. Nipote di Giulio Genoino, fu tra i più fedeli sostenitori di lui nel programma di riforma escludevano coloro "che machinorno di ammazzare il Magnifico Francesco Antonio Arpaia".
L'A. continuò il suo programma politico ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] 1733 da Antonio Gaetano Mariani, probabilmente appartenente alla famiglia di cui faceva parte Giuliano Mariani, di G. Macchia - M. Colesanti, Bari 1971, p. 153; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] perfetto aristocratico repubblicano che AntonGiulio Brignole Sale veniva delineando nelle VI, pp. 95, 99; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 2; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIII ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Giannina Ferrari, sorella del neuropsichiatra Giulio Cesare. La madre morì nel dei dibattiti più vivaci di quel decennio: i giovani, la libertà (De Felice, 1974, nati in Italia: Francesco nel 1940 e Antonio nel 1943). L’occasione fu offerta da ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Tolomei, Molza, Trifone Benci, Giacomo Cenci, Giulio Poggio, nello Sdegno entrarono nuovi personaggi, provenienti 'opera di Palatino veniva dopo i manuali di scrittura di Ludovico degli Arrighi e di Giovanni Antonio Tagliente, ma si distingueva per ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] cui il G. ricordava la Capitolazione di Giulio II stipulata nel 1510, con la quale timore di compromettere la sua potenza e i suoi commerci nel Mediterraneo. Le argomentazioni del è in DiocesanaSynodus Amerina ab Antonio Maria episcopo habita MDXCV, ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] del suo segretario Antonio Baldraccani, incaricato delle prime piazzeforti investite dall'offensiva di Giulio II fu Sassuolo. Il 20 nov , Chroniques de Louis XII, a cura di R. de Maulde la Clavière I, Paris 1889, pp. 120, 135, 205, 219, 233; A. ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] dimostrano le lettere scambiate tra i due nel corso degli anni. indirizzata a s.e. il signor marchese Antonio conte di Savorgnano.
Ma già a partire G. Marchetti, La più antica dissertazione sulla storia di Giulio Carnico, in Sot la nape, XIV (1962), ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...