ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da GiulioAntonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] suoi successori il titolo di duca d'Atri.Fu tra i deputati della capitale designati ad essere presenti alla promulgazione della tempo, o per misura cautelativa, o perché lo credettero tra i capi di un complotto mirante a facilitare l'entrata in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, GiulioAntonio
**
Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV.
Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] il 28 apr. 1530 da Carlo V. Dei suoi feudi, quello di Conversano passò allo zio Giovanni Antonio Donato, fedelissimo agli Spagnoli; Caserta e i feudi dei Della Ratta, malgrado l'opposizione di Anna Gambacorta, che nel frattempo era stata amnistiata ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di GiulioAntonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] versamento di una cospicua somma (19.000 ducati), a riottenere i feudi che le erano venuti come beni dotali dalla zia Caterina Lacrima a Bellante. Sposò Geronima Caetani dalla quale ebbe GiulioAntonio, Vincenzo, Francesco e Marcello.
Morì nel 1576.
...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] assoluta nella Camera dei deputati, mutarono i presupposti politici entro i quali fino ad allora si era mossa ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni presentava fu difficile al D., a cui Giulio Andreotti fece da tramite, di convincere ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . "Tutta l'Italia - così al viceré il rappresentante toscano Giulio Battaglino - restarà in obligo a S. E. dhavere scoverto Spagna come Antonio e Vincenzo Cicala (che cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] a lui - nei confronti della Repubblica fiorentina, i cui "signori" - così Antonio Surian, inviato veneto a Firenze, il 1 Francia Prospero Santa Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che "non ha né il più humile né il più ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] buon letterato, il sacerdote Eduardo Bignardi, e condiscepoli i coetanei Giulio Perticari e Luigi Nardi, alla morte del padre, B., ma senza il suo nome, delle Rime del conte Antonio di Montefeltro (Rimino 1819), in cui pubblicava e illustrava testi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] l'aggressività della flotta stefaniana, guidata da Iacopo Inghirami e Giulio di Montauto. Agli attacchi alle navi dei pirati turchi e di burocrati già affermatasi al tempo di Cosimo I, ed Antonio Serguidi, pure di Volterra, genero di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] essere considerata la ristampa pirata che ne fecero subito Antonio Tubini e Andrea da Pistoia (lettera del Vespucci al tiranno" perugino Giampaolo Baglioni al male armato Giulio - traggono spunto i famosi Ghiribizzi al Soderino, epistola responsiva ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] inviato veneto a Roma Girolamo Zorzi, il capitano generale da Mar Antonio Grimani. A Napoli attorno al 23 ottobre mentre in Puglia castello fortissimo", scrive, il 25 maggio 1502, Giulio Cesare Cantelmo a Ercole I d'Este. Valido, allora, l'avvio dei ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...