LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Giulio; le quattro figlie furono: Caterina, andata sposa a Orlando Pallavicini; Cornelia; Giulia, andata sposa a Giovanni Antonio di storia genovese, Genova 1912, pp. 39-71; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1947, p ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] a far parte della cerchia del card. Antonio Carafa, arcivescovo di Napoli e nipote prediletto di Paolo IV: già in una nuovi suddelegati: fra' Valeriano Malvicino, Prospero Vitagliano e GiulioSantoro da Caserta. Il 30 nov. 1563 celebrò con grande ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] nell'arcivescovato di Bari ad Antonio Aiello, per interessamento di Lodovico organizzato con intenti contrari a Giulio II dal re di p. 520; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 30; I. Burchardi Liber notarum, in ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] poema in otto canti del nobile bresciano Giulio Fé: Odolimpia,dove con stile pio e A queste tre edizioni, ricordate da C. Santoro, si può aggiungere per il 1606 La da Cesare Bassano su disegni di Carlo Antonio Proccaccini. Ma ancor più di questa ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] ebbe sei figli: Carlo Antonio (nato nel 1704 e morto subito dopo); i gemelli Carlo Antonio e Paolo (nati Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp. 863-866; E. Santoro, Vagabondaggi di Carlo Goldoni sul Po, in Archivio storico lombardo, LXXXIX ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] poiché egli non aveva figli, ai nipoti Giulio Cesare e Giacomo Antonio, figli del fratello Donato, che al contrario del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco..., a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 364, 380, 386, 389; P. L. Tatti ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] giugno, di placare l'indignazione di Giulio II: avevano commesso l'errore di 16 dic. 1497 insieme col fratello Antonio fu dei "Domini de Consilio Secreto ruolo di consigliere segreto a Milano, C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, 1450-1500, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] di Saliceto, dalla quale ebbe cinque figli, Giulio Cesare, Giacomo Antonio, Elisabetta, Bianca ed Elena. Il 6 novembre e Bibl.: I registri delle lettere ducali, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 295; L. G. Pélissier, Les sources milanaises ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....