• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [73]
Letteratura [31]
Storia [27]
Lingua [19]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Linguistica generale [5]
Lessicologia e lessicografia [5]
Musica [5]
Grammatica [4]

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di gran lunga la preferenza sui greci. Il figlio di Giulio Cesare, Giuseppe Giusto, è il più forte filologo francese, accanto a P. Rajna, E. G. Parodi, M. Casella, G. Bertoni, L. F. Benedetto, ecc.; dovunque si afferma una matura coscienza critica, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] -15; B. Schaedel, Die Mundart von Ormea, Halle 1903; G. Bertoni, Nota sul dialetto di Bonifacio (Corsica), in Romania, XLIV, pp. nel Chiavarese, a Zoagli, a Lorsica, a S. Giulia di Centaura, colonia di Lucchesi che vi trasferirono anche il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] p. 117; W. Meyer-Lübke, Italienische Grammatik, Lipsia 1890; G. Bertoni, Italia dialettale, Milano 1916; F. D'Ovidio e W. Meyer-Lübke le Marche conservarono anche la sola opera fimata di Giuliano da Rimini, poi passata nella Galleria Gardner a Boston ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] porta settentrionale del duomo di Modena, ivi 1899; G. Bertoni, Atlante storico-artistico del duomo di Modena, ivi 1921 dello stato in tempi burrascosi. Dapprima in lega col papa Giulio II assale i Veneziani che vince ripetutamente, poi rompe con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Il mezzogiorno, La sera, La notte (Palermo 1790); Giulio Trento, nella Coquette (Treviso 1792), satira della borghese Giuseppe Franchi di Pont nel Maritaggio (Torino 1795); Vincenzo Bertoni da Finale, nello Scalco (in Poemetti italiani, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , Galeazzo Arconati, Lodovico e Maria Trotti, Giulio Porro Lambertenghi, G. Caprotti (Ambrosiana). Le Codici Bobbiesi della Biblioteca nazionale di Torino, Milano 1907; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi di Ercole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] regale, i palazzi Giglioli poi Varano, Fioravanti-Boari, di Don Giulio d'Este, dei Turco ora Di Bagno, dei Mosti ora Pisa Vaticana, in L'Arte, XIII (1910), pp. 353-61; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este: T. Crivelli, Modena ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] , Giovanni da Cascia, Matteo di Siena). Giulio Segni da Modena, lodato da Cosimo Bartoli , B. Galuppi, G. B. Pescetti, G. A. Paganelli, F. Bertoni, F. Turini, detto Bertoni (1790) e altri minori; 3. scuola meridionale: Antonio Valente il cieco ( ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] spesso i buffoni. Ne ebbero Eugenio IV, Alessandro VI, Giulio II (il Proto di Lucca ricordato dal Bandello, Nov., -Komischen, 2ª ed. rifatta da M. Bauer, Monaco 1914; G. Bertoni, in Poesie, leggende, costumanze del medio evo, 2ª ed. Modena 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UDINE (XXXIV, p. 602) La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] anche il palazzo del Monte di Pietà, con chiesa affrescata da Giulio Quaglia e la casa Sabbadini in Via Mercato Vecchio (sec. XVI sec. XVII), il palazzo Antonini-Cernazai, ora Collegio Bertoni (sec. XVII); il palazzo Antonini, sede dell' ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ODORICO DA PORDENONE – PROVINCIA DI UDINE – GIOVANNI FONTANA – REGIONE FRIULANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali