BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] una botteguccia di libraio e la stamperia in "San Biagio dei librai", dove pubblicò il poema giocoso di GiulioCèsareCortese La Vaiasseide, ristampa di precedenti edizioni, cui aggiunse la Difesa di Bartolomeo Zito .
Seguirono altre due edizioni di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , Alessandro Guidiccioni, Giovanni Grimani, Marcello Cervini, Gregorio Cortese, Tommaso Badia - ai lavori per la deputazione del monte" e i riferimenti al più celebre "Iulius" (Gaio GiulioCesare). A questo riguardo, G. si avvalse dell'opera e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Giulio II (1503-13), da un lato prosegue la politica dei Borgia di ricostituzione dello Stato della Chiesa, alla scomparsa di Cesare Marmora; grazia, giustizia e culti, G. Vacca, P. Cortese; finanze, Q. Sella; guerra, A. Petitti; agricoltura, ...
Leggi Tutto
Poco sappiamo della vita di questo fecondo poeta popolare. Nacque da un fabbro a S. Giovanni in Persiceto (Bologna) nel 1550. Intorno al 1570 emigrò a Bologna, dove visse delle elargizioni che i suoi versi [...] venti canti, dovuti a venti letterati (Bologna 1736).
Bibl.: O. Guerrini, La vita e le opere di G. C. C., Bologna 1879; G. Cortese-Pagani, Il Bertoldo di G. C. C. ed i suoi fonti, in Studi medievali, III (1908-1911), pp. 533-602; G. Nascimbeni, Note ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per le regioni del sud e dell'ovest sino all'età di GiulioCesare: essa perciò tratta tanto dei Germani quanto dei Celti, che accento personale, portando l'arte oltre la cerchia della cortesia nel dominio dell'anima fu Walter von der Vogelweide. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] erano stabiliti tra il Reno e la Garonna, allorché GiulioCesare conquistò la Gallia. E sembra che anche a quei tempi poemi didattici e morali, svolse un ideale di sapienza e di cortesia femminile: nelle forme stesse del Roman de la Rose, ella ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e della scuola anatomica padovana, Padova 1844; F. Cortese, Sull'influenza della scuola anatomica padovana nei progressi dell' Filippo Ingrassia, che professò anatomia a Napoli, e GiulioCesare Aranzi che insegnò a Bologna, ci pervennero notizie, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] of Verona, Love's Labour's Lost).
L'atmosfera cortese di questi ultimi forma anche lo sfondo dei primi due Michele Leoni; di queste apparve per prima quella del GiulioCesare che fu favorevolmente recensita nel Giornale Enciclopedico di Firenze ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] alle ruote, in numero di quattro, a sette raggi.
GiulioCesare ci ha conservato una minuta descrizione di uno speciale carro, l di Palmi, seguito nella sua arte da mastro Giovannello Cortese e da mastro Iacopo; Paolo di Zimo avrebbe ideato nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ruolo cruciale; il calendario in uso nell'Europa occidentale ‒ introdotto da GiulioCesare nel 46 a.C. (707 ab Urbe condita, secondo il calcolo Galileo stavolta non replicò alla lettera.
Meno cortese di Galileo fu Tycho Brahe. Dalla summenzionata ...
Leggi Tutto