ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] , strumentisti, cantori, concluse in gloria il Giudizio di Paride di Michelangelo Buonarroti il Giovane. Lo spettacolo, di cui GiulioCaccini e Giovanni Bardi furono i responsabili principali per la musica, venne dato nel teatro degli Uffizi il 25 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] GiulioCaccini) e Titone nel Rapimento di Cefalo (favola di Gabriello Chiabrera, con musiche di Caccini, carter.html), passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the performance of identity in the late Renaissance, ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] dei pionieri della monodia accompagnata in Napoli, tra loro il senese Scipione del Palla (morto nel 1569), uno dei maestri di GiulioCaccini (cfr. Brown, 1981; distinta del contenuto a pp. 165 s.).
Il 15 luglio 1587 Rodio firmò da Napoli la dedica al ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] i tipi del fiorentino Giorgio Marescotti, sintomatici dell’attenzione verso generi musicali d’avanguardia, come le Nuove musiche di GiulioCaccini e L’Euridice di Jacopo Peri. Degna di nota è poi la ristampa del Quarto libro di mottetti a cinque ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] , e potè quindi completare i suoi studi musicali, permettendogli l'Ordine non solo di prendere lezioni di canto da GiulioCaccini, ma anche di partecipare, mediante contatti diretti con la musica e con i più insigni musicisti presenti a Firenze ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] [...] che don Aurelio la porrà in musica e che [Antonio Sani detto] lo Spagnolino la canterà, secondo la maniera di Giulio [Caccini] romano, sicché per l’eccellenza del poeta, del musico e del cantore, l’opera riuscirà degna di lode» (Guasco, 1711 ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] con il marito per partecipare alle prove degli spettacoli previsti per i festeggiamenti autunnali, dimorando presso il compositore GiulioCaccini, come egli stesso dichiarò (Kirkendale, 1993, p. 153). Qui, a settembre, poté sentirla cantare anche il ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] data 26 marzo 1602, apre la fervida stagione della monodia accompagnata perché precedette, seppure di poco, le Nuove musiche di GiulioCaccini (che ottennero la licenza di stampa solo il 30 giugno). Anzi, in tale dedicatoria il M. rivelava di avere ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] con cinque e sei intermedi", secondo quanto narra GiulioCaccini in una lettera al segretario granducale Andrea Cioli .
Il Tirabassi, infatti, ritiene che il B. fosse più anziano del Caccini e di I. Peri, sia per il carattere più arcaico della sua ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] libro dei madrigali di Giovanni Del Turco (Firenze 1614), le Nuove musiche e nuova maniera di scriverle di GiulioCaccini (Firenze 1614), i Varii esercitii di Antonio Brunelli (Firenze 1614), le Missae et sacrarum Cantionum sex decantandarum vocibus ...
Leggi Tutto