BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] sì nel canto come ancora nella modestia et honestà". A Firenze, ove giunse il 13 giugno, si fermò nella casa di GiulioCaccini, e qui si ritrovarono tutti i dotti della Camerata dei Bardi, concordi nel riconoscere - dopo aver ascoltato la B. cantare ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] e Ippolito Fiorini.
In aggiunta a quanto poté apprendere alla corte estense, Striggi si fece mandare istruzioni scritte da GiulioCaccini, e tra agosto e dicembre del 1584 spedì al granduca con cadenza quasi settimanale (salvo un’interruzione in ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] madrigali a cinque (1596), nel 1600 Le musiche sopra l’Euridice del sig. Ottavio Rinuccini composte da Iacopo Peri (alcune arie da GiulioCaccini) per la messa in scena in occasione delle nozze di Maria de’ Medici con il re di Francia Enrico IV e poi ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a lavorare per i Gonzaga, gli chiese un organo, non trovandone in Lombardia. In estate prese lezioni di canto, come tenore, da GiulioCaccini (a Firenze), in ottobre fu di nuovo a Roma, e tra fine 1595 e inizio 1596, prima di tornare a Mantova ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] del circolo di intellettuali e musicisti riunito intorno al conte Giovanni de’ Bardi (la «camerata» di cui parlò poi GiulioCaccini nella dedica della sua Euridice nel 1600), né risulta abbia mai fatto parte dell’Accademia della Crusca, nata nel 1586 ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di Apollo nella Dafne e di Orfeo nell’Euridice. Pur non tenendo una scuola di canto, alla stregua del suo rivale GiulioCaccini, ebbe di sicuro vari allievi di talento, tra cui il lucchese Jacopo Giusti (che impersonò Dafne nell’Euridice), Antonio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] musici e per lui composero opere Luca Marenzio, GiulioCaccini, Cesare Zoilo e Claudio Monteverdi; fece parte Nel 1652-53 concorse però alla costruzione delle Carceri Nuove in via Giulia, per volere del papa Innocenzo X.
Morì a Bracciano nel 1656, ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] sono testi liturgici – dichiaratamente condotti nello stile «affettuoso», ricco di melismi in semicrome, delle Nuove musiche di GiulioCaccini (Firenze 1602). L’esemplare del Museo della musica di Bologna reca la data contraffatta 1624, ottenuta con ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] in Florence, I: “Recitar cantando”, 1583-1655, in Acta musicologica, LI (1979), p. 110, n. 10; M.A. Bacherini Bartoli, GiulioCaccini: nuove fonti biografiche e lettere inedite, in Studi musicali, IX (1980), pp. 59-71; H.M. Brown, The geography of ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] di Corsi, noto musicofilo, nella creazione e messa in scena della prima opera in musica, l’Euridice di Jacopo Peri e GiulioCaccini (Pegazzano, 2009; Ead., 2010, pp. 13-26). Esposto nel casino di Corsi in via del Parione, l’Orfeo riafferma da un ...
Leggi Tutto