VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] al recitativo, per il quale nella prefazione si dichiarò debitore di Jacopo Peri e soprattutto di GiulioCaccini; del resto il figlio di questi, Pompeo Caccini, non solo fu lo scenografo dello spettacolo ma vi tenne anche la parte del protagonista ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] . Chilesotti, Di Nicola Vicentino e dei generi greci secondo V. G., in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, GiulioCaccini: l'union de la poèsie et de la musique, in La Revue musicale, VI (1924-25), 4, pp. 116-138; La Camerata ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] Cosimo Lotti, la ricchezza degli abiti, la musica e la perfetta esecuzione degli attori, come notava il maestro Giulio. Caccini nella lettera inviata, il 10 marzo successivo, al segretario granducale Andrea Cioli.
L'Andromeda è riprodotta nel cod ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] è stata finora rilevata in tutta la sua portata innovativa: come nelle opere di musicisti quali Luzzasco Luzzaschi, GiulioCaccini e Lodovico Grossi da Viadana, di poco anteriori, i libri radeschiani attestano il passaggio in atto dalla polifonia ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] e da un certo numero di arie; due di queste si vuole siano intonate direttamente da Jacopo Peri e da GiulioCaccini.
Le immaginarie adunanze musicali raccontate dal M. corrispondono a quelle reali della Firenze dell’inizio del Seicento, dove erano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] l’allestimento della Pellegrina di Scipione Bargagli (nozze Medici-Lorena), scrisse i madrigali del IV intermedio, musicati da GiulioCaccini, Cristofano Malvezzi, Giovanni de’ Bardi, e ideò, per la stessa rappresentazione al teatro mediceo, le dieci ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] e XVI secolo. Nel breve ma interessante trattato sopracitato (Breve...) il C. dimostrò infatti di precorrere i tempi, anticipando GiulioCaccini che solo nel 1601 avrebbe accennato alla pratica del trillo nel repertorio vocale.
I secoli decimosesto e ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] per il G., e c. 101 per Settimia). Il 13 ott. 1611 la coppia si trasferì a Lucca, suscitando le ire di GiulioCaccini, che definì il genero "un pazzo e tristo insieme" (Firenze, Biblioteca Riccardiana 4009a, 21 ott. 1611).
La partenza da Firenze non ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] , strumentisti, cantori, concluse in gloria il Giudizio di Paride di Michelangelo Buonarroti il Giovane. Lo spettacolo, di cui GiulioCaccini e Giovanni Bardi furono i responsabili principali per la musica, venne dato nel teatro degli Uffizi il 25 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] GiulioCaccini) e Titone nel Rapimento di Cefalo (favola di Gabriello Chiabrera, con musiche di Caccini, carter.html), passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the performance of identity in the late Renaissance, ...
Leggi Tutto