LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] isola di Alcina (balletto musicato da Francesca Caccini su libretto di F. Saracinelli), rappresentata -210, 212-214, 219, 230, 235, 242, 252; A.R. Blumenthal, Giulio Parigi's stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986, pp ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] la musica de’ suoi tempi (1628), citò «Gio. Domenico» insieme con altri tre tenori famosissimi del recente passato, Giulio Romano (Caccini), Giuseppino (Cenci) e Francesco Rasi; e aggiunse che «tutti cantavano di basso e tenore con larghezza di molto ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] fiorentini che di lì a poco avrebbero dato vita alla Camerata: così il Caccini, il Galilei, Emilio del Cavaliere, G. Mei, G. M. Bardi , tra i quali va ricordato almeno il cerusico veneziano Giulio Basadonna, che glieli mandava in versi. E allora B ...
Leggi Tutto