LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] riconosca in esse le concrete individuazioni e determinazioni del linguaggio. Come la lingua ingenua e immaginosa dell'umile uomo dei campi, che ha nell'animo lo stupore delle notti stellate e delle albe rugiadose, riassume le impressioni di una vita ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di fatto estendere la loro azione in tutti i campi dell'amministrazione e della giustizia, fino a sostituirsi ottobre 1511.
La lega di Cambrai, sciolta di fatto fin da quando Giulio II si era pacificato con la Repubblica, si convertiva così in una ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] rilievi, i maggiori corsi d'acqua sono quelli che bagnano il versante settentrionale e che vanno a beneficare i campi della collina e della pianura, specialmente durante la lunga stagione asciutta. I principali - che normalmente hanno il carattere di ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] dio che dimora sotterra, egli è riguardato e venerato piuttosto come una divinità benefica inquantoché ai vivi favorisce il lavoro dei campi e la vegetazione delle semente ed elargisce i preziosi metalli che la terra nasconde nel suo seno, e i morti ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] romantico che faceva capo al Manzoni, di cui sposò la figlia Giulia. La Disfida di Barletta fu pubblicata a Milano nel 1833: quadro papali il generale Durando, di cui egli fu aiutante di campo.
Mentre la guerra languiva, un mese avanti la catastrofe ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] gli esponenti che forniscono i relativi numeri puri (in numero di n − 3).
7. - Ci si deve ora domandare quale sia il campo cui possono essere applicati i procedimenti di analisi dimensionale. Il punto di vista più restrittivo è quello del Foà che non ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] e retrostante affidata a un mitragliere.
Problemi analoghi si delineano per l'esplorazione aerea marittima; anche in questo campo si potrà considerare l'esplorazione strategica, destinata a individuare e segnalare la posizione delle unità nemiche in ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] dopo il suo ingresso nell'apparecchio e gli ioni ottenuti vengono accelerati e deflessi, in funzione della loro massa, da un campo magnetico. In questo modo è possibile discriminare gli ioni del gas che interessa (per es. elio) in quanto solo questi ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 104-24; G. Camodeca, La gens Annia puteolana in età giulio-claudia: potere politico e interessi commerciali, in Puteoli, 3 economica e sociale di Puteoli fra Augusto e i Severi, in Civiltà dei Campi Flegrei, ivi 1992, pp. 139-72; Id., La società e le ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] parte dei Veneziani, Cesena passò sub gremio ecclesiae e Giulio II emanò a suo favore una solenne bolla per oro e lambello di rosso su fondo azzurro: il campo dello scudo bipartito, orizzontalmente, in due campi di nero e di argento; corona di città.
...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...