Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] "grande amico" l'Alamanni entrò nella congiura contro il cardinale Giulio dei Medici, della quale fu uno dei capi (1522). Costretto di tutto ciò che ha riferimento alla coltivazione dei campi e alla vita rustica, variando il racconto con frequenti ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] per tale relazione si sceglie (App. III, 11, p. 11) la seguente forma della legge di Ohm:
con E intensità del campo elettrico. La [5], usata con successo nella descrizione di un gran numero di problemi di m., si è peraltro rilevata inadeguata in ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] è detta Arsinoe. Nel periodo greco-romano il lago era ridotto nei suoi limiti attuali e il paese era fiorente di campi e frequente di villaggi e città. Nei primi secoli del cristianesimo il Fayyūm si dice contasse 300 chiese, che sarebbero state ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] ; concede la facoltà di habere, possidere, locare campi e luoghi, edifizî pubblici e privati; riafferma le tolto (Liv., Ep., 89).
Delle leges consulares due sono in onore di Giulio Cesare: la prima de mense quintili, onde il nome di quintilis si mutò ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] , che risale al passo della Maloggia e a quello di San Giulio in Engadina. Anche nell'antichità a Clavema il braccio dello Spluga uno tra i più fastosi della Valtellina, decorato da Antonio Campi (v.).
Bibl.: L. Benapiani (Napoleone Brianzi), Il ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] , Bernardino Luini, Pietro Perugino, Andrea Solari, Bernardino Campi, e il gruppo dei secentisti Daniele Crespi, G. ), Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Francesco del Cairo, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, G. B. Carlone, ecc. Le numerose e ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] milanese, sicché nella battaglia di Fornovo si batterono nei due campi i suoi due figli. Eppure il re di Francia lo febbraio 1502 tra grandi feste. Morto Alessandro (1503) e succedutogli Giulio II, nel 1504 E. fu dal papa invitato a entrare nella ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] , col porto di Neapolis, di fronte all'isola di Taso, dove i repubblicani avevano posto i loro magazzini generali. I due campi furono uniti l'uno all'altro da un trinceramento, dinnanzi al quale scorreva il fiume Gangite, che forniva d'acqua i due ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Adorno, suo suocero, una spedizione a Tunisi nel 1380; Giulio fu . capitano di galere a Lepanto e Andrea governatore di (1597-1659) acquislò dai marchesi Malaspina il possesso di Campi in Val Trebbia col titolo marchionale; Carlo, suo secondogenito, ...
Leggi Tutto
Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] -saettante), portato spesso da Apollo; come dimostra anche il fatto che la sua azione si esercita in quegli stessi campi, affidati, nelle credenze degli antichi, all'opera di Artemide: guerra ed arte del cavalcare, pastorizia e pesca, commercio ed ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...