ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] per lui stesso, di trattare con l’editore Giulio Einaudi la traduzione del libro di Braudel, di organizzare più di venticinque anni nei dibattiti culturali italiani: la prima nel campo della storia, la seconda in quello di tutte le scienze, sociali ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Beata Vergine, detta del Popolo. Nel 1569 Giovanni Battista, uno scultore di nome Tegnizza, e i pittori Giulio e Bernardino Campi sottoscrissero un contratto per la decorazione dell'arco sopra l'altare della cappella del S. Sacramento.
Nella chiesa ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] aulico e compassato dello State-portrait (ritratto del Maresciallo di campo Lucio Foppa, Milano, Pinacoteca di Brera, databile 1585 c , variazione su tema dalla Rachele per la tomba di Giulio II, esemplare che, come dimostrano le prove grafiche (ibid ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] secolo, vanta illustri rappresentanti, quali Francesco Zorzi e Giulio Camillo (autore di una Lettera del rivolgimento dell’uomo e le ultime opere della M. la vedono tornare ai campi a lei congeniali, la trattatistica sul comportamento, con l’ ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , comandante dell'esercito francese in Italia, impegnato nello scontro con Ferdinando il Cattolico e Giulio II. Il M., tuttavia, scelse ancora una volta il campo sbagliato, subendone le conseguenze nella disfatta di Ravenna, a seguito della quale il ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] da Rinuccini e Chiabrera, si puntava ad aprire «un nuovo campo, di trattare con più utile e diletto, lasciate le vane 1985, pp. 81 s., 91, 102 s.; A.R. Blumenthal, Giulio Parigi’s stage designs. Florence and the early baroque spectacle, New York- ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] poliedrica creatività barocca, controllando con padronanza campi diversi dell’espressione artistica, dall’architettura Giovan Francesco Grimaldi per il S. Bonifatio (dramma redatto da Giulio Rospigliosi, musicato da Virgilio Mazzocchi e tra il 1638 e ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] In luglio tenne la prima personale da Anton Giulio Bragaglia, recensita negativamente da Mario Broglio sulla stessa di Milano (1933, distrutto); le due grandi tele Il lavoro nei campi: l’agricoltura e Il lavoro in città: l’architettura per il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] in natura, il resto da case in città e dazi. Possedeva 85 campi a Mestre, 28 a Treviso, 60 a Piove di Sacco ed era interessata pp. 47-49, 247, 264, 267; M. Degrassi, Appunti per Giulio del Moro ritrattista, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, XXI-XXII ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] del Popolo, navata laterale sinistra), in cui i decori in stucco e oro incorniciano le tele di Giulio e Bernardino Campi. Dal 1651 si occupò della decorazione pittorica a lacunari prospettici delle volte delle navate laterali, eliminando quanto ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...