ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] , in Recercare, XIX (2007), p. 189; M. Croese, «S’odano un dì favoleggiar le scene». L’“Erminia sul Giordano” di Giulio Rospigliosi, in Campi immaginabili, 2010, n. 42-43, pp. 144-188; S. Franchi, Cartolai editori di musica nel Seicento romano, in Il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] feudali, l'assoluta mancanza di abitazioni rurali sui territori coltivati (i contadini risiedevano in villaggi spesso lontanissimi dai loro campi) e di delimitazioni (che esponeva le colture al calpestio e ai guasti delle greggi prive di stalle e di ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] uscito dalla corte di Visconti e impegnato anche lui nel Giulio Cesare, allacciando un rapporto d’amore e un sodalizio artistico di più, per l’enorme, insonne dispendio di energie in più campi e per gli smodati peccati di gola. Lo stesso anno della ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] suo direttore.
La penna di Ridenti tuttavia investì anche altri campi, come le arti visive – specialmente la pittura, con : Eugene O’Neill, Tennessee Williams, mentore Anton Giulio Bragaglia; l’esistenzialista Jean-Paul Sartre e Federico García ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] gli altri, due sacerdoti d’eccezione, i padri giulio Bevilacqua e Paolo Caresana. Fin dagli anni del varie iniziative che il cattolicesimo bresciano era venuto attuando nei vari campi dell’assistenza, dell’editoria, della cultura.
Morì a Brescia il ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] uomo, inaugurata a Tunisi dal rifugiato antifascista Giulio Barresi e legata alla sezione francese dell’Internazionale in guerra comportò il rastrellamento e la deportazione in campi di prigionia della popolazione maschile italiana residente in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] e di devastazioni nel dominio. Nelle vicinanze di Campi fu raggiunto un accordo che prevedeva per il Valentino di questo vero e proprio esercito di occupazione era stato deciso da Giulio II e dai suoi alleati nel congresso di Mantova (agosto 1512 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] patologia generale. Una commissione d’inchiesta presieduta da Giulio Bizzozero, senatore del regno dal 1890, regolarizzò 101-188.
La sua produzione scientifica spaziò in vari campi: dalla parassitologia all’istologia normale e fisiologica (Ricerche ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] di opere ricostruito si fonda sulle indicazioni offerte da Giulio Cesare Infantino che, nella Lecce sacra, opera periegetica il 1569. Minervino: chiesa matrice, entro il 1573. Campi Salentina: collegiata, circa 1545-70. Portali delle chiese matrici ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] processione (n. 275), La convalescenza(n. 308), Il ritorno dai campi (n. 318), Il ritorno dai lavori campestri (n. 456). , incaricato dal ministero della Pubblica Istruzione, insieme a Giulio Aristide Sartorio e a Edoardo Dalbono, di selezionare le ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...