• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Arti visive [70]
Biografie [58]
Archeologia [44]
Storia [19]
Religioni [15]
Italia [8]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Storia antica [7]
Architettura e urbanistica [4]

GALLETTI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Fabrizio Lucinda Spera Nobile romano vissuto nel sec. XVI, le cui scarse notizie biografiche si intrecciano con le alterne vicende della Stamperia del Popolo romano, fondata da papa Pio IV [...] nella lettera inviata dal Popolo romano al nuovo governatore (Roma, Arch. Capitolino, Cam. cap., arm. VII, vol. 78, cc. 97-100 15 giugno di quell'anno il G. si era accordato con Giulio di Bernardo Giunti, libraio a Madrid, sulle modalità di vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio Alfredo Cioni Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] torcoli nel Breviario in-8º... Credo che sarà la ventura di Giulio, perché si servirà di due figliuoli, di sua moglie e un ventennio con decoro e buona attività. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Capitolino, Stamperia, Arm. IV, reg. I, cc. 57, 86; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] infatti a una corrente classicheggiante e sono ancora nella linea di sviluppo degli ultimi ritratti giulio-claudi. Con la stessa pettinatura del ritratto capitolino appare T., ancor giovane, nella testa della Sala Busti al Vaticano, in cui però si ... Leggi Tutto

CORBULONE, Domizio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo) A. Longo Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] , che costituisce uno dei migliori ritratti della tarda età giulio-claudia. L'identificazione di questo busto (attualmente al Louvre di altri busti (Leningrado, Ermitage; Roma, Museo Capitolino), che già prima di allora si erano potuti riferire ... Leggi Tutto

GIULIA MAMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] una testa del Museo Naz. Romano. Da tener presenti tra gli altri anche un busto del British Museum ed uno del Museo Capitolino che ad esso si collega. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 480 s.; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, IV, 2, p ... Leggi Tutto

VERO MASSIMO, Giulio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus) F. Panvini Rosati Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] : Brit. School, Cat. of the Anc. Sculp. in the Munic. Mus. in Rome, Mus. Capitolino, p. 207, n. 63. Testa n. 4: C. Blümel, Röm. Bildnisse, p. 41, tav. 64; A. Giuliano, in Arch. Class., III, 1951, p. 181 ss. Bibl.: Hohl, in Pauly-Wissowa, X, 1919 ... Leggi Tutto

GIULIA SOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA SOEMIA (Iulia Soaemias Bassiana) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, sposò Sesto Avito Marcello, da cui ebbe Eliogabalo. Donna di animo forte e virile coadiuvò il [...] con Eliogabalo nel 222. Come Giulia Domna e Giulia Mesa ha nelle monete il caratteristico , p. 93 s., tav. XXVII, Münztaf., II, 18-19; H. S. Jones, Cat. Museo Capitolino, p. 199, n. 42, tav. 52; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der röm. Kaiser, ... Leggi Tutto

AGRIPPA Postumo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPA Postumo (M. Agrippa) C. Pietrangeli Terzo figlio di A. e di Giulia, nato nel 12 a. C., morto nel 14 d. C. La sua effigie compare nelle monete di Corinto, ma non è utile per la identificazione [...] di Bruto Giuniore (Napoli, da Pompei; Roma: musei Barracco, Capitolino e Naz. Romano; Tolosa) vengono ipoteticamente assegnati al principe, come pure una delle statue di giovani principi Giulio-Claudî del museo di Tarragona. Bibl: J. J. Bernoulli ... Leggi Tutto

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] al 41 a. C., Scribonia che sposò nel 40 e dalla quale ebbe Giulia, e dal 39 Livia, già sposa di Tiberio Claudio Nerone (dal quale maturità. Notevoli soprattutto le teste marmoree del Museo Capitolino, di Istanbul (proveniente da Pergamo), di Chiusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cafonauta
cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta se ne frega e sfreccia tra le barche...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali