• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Diritto [2]
Teatro [3]
Temi generali [3]
Sport [3]
Biologia [2]
Storia [2]
Filosofia [2]

NEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gino Carla Cuomo – Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata. Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] conservatorio: per un anno studiò composizione con Giulio Cesare Paribeni; insofferente degli schematismi del maestro, , un ‘thriller-cabaret’ sul racconto Paura alla Scala di Dino Buzzati, e il ritorno alla canzone con Craxi anno due, raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ORGANO ELETTRONICO – SOCIETÀ UMANITARIA – GIANCARLO COBELLI – ACHILLE CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gino (1)
Mostra Tutti

VALLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Romolo Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal [...] cinico chirurgo alla moda in Un caso clinico di Dino Buzzati nel 1953 e, l’anno successivo, nel giornalista di giovine uscito dalla corte di Visconti e impegnato anche lui nel Giulio Cesare, allacciando un rapporto d’amore e un sodalizio artistico che ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Romolo (3)
Mostra Tutti

OBIZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Ippolito Francesco Ronco OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare. Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] attacco diretto contro il medico e filosofo bolognese Giulio Cesare Claudini, e di un Commentarius in duos . Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1824, p. 502; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 54, 60, 61; K. Sudhoff, ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] t. "presentista" s'ispirarono anche gli ultimi drammi di Cesare Giulio Viola (1887-1958). Un posto inconfondibile occupa Eduardo De di casa, La governante, Il tenore sconfitto), Dino Buzzati (Un caso clinico, rappresentato anche in Francia nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di 18,888 km/h, secondo Adolfo Mazza e terzo Cesare Larroque. Il quarto, Giulio Ronchi, finisce a 11′12″, quinto è Carlo Magno Asti Giro. I corridori hanno straordinari compagni di strada. Dino Buzzati, nel 1949, con la sua penna magica tiene vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sulla scena con O Cesare o nessuno. Azione drammatica introspettivo protagonista de Il deserto dei tartari di Buzzati diretto da Valerio Zurlini. Tra 1976 e (1998), un boss caricaturale ne La bomba di Giulio Base (1999). Per la scena nel 1997 scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

GEYMONAT, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEYMONAT, Ludovico Girolamo De Liguori Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] trovandovi collega di italiano Cesare Pavese. Iscritto dal si unirono in seguito, come Adriano Buzzati Traverso e Norberto Bobbio - per scienza e verità, Milano 1989, passim; E. Rodriguez, Giulio Preti e L. G.: un confronto fra due percorsi filosofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Rosso di San Secondo e alla Buzzati. Certo, il copione si mostra sorella, mentre il maestro sordo, all'esordio Cesare Polacco, dirige l'orchestra folle, e Cavalieri , Testoni, Zorzi e Gherardi, e Giulio Stival si accaparra nel dicembre del '43 ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Pasolini, Bevilacqua, Berto, Campanile, Buzzati. è cambiato però lo stile, e sostituendo al vertice Emilio Colombo e Cesare Fanti con Lando Ferretti, già capo sorpresa arriva dal presidente del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i segnali di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sportivi, come Orio Vergani, Dino Buzzati, Manlio Cancogni, Italo Calvino. Vargas Llosa (in un capitolo di La zia Giulia e lo scribacchino, 1977). Si tratta solo di con la sceneggiatura di Ivo Perilli e Cesare Zavattini, la regia di Mario Baffico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali