Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] del padre defunto. Anche Cesare fece erigere nel Foro, Sc., 1940, pp. 12 e 103;
* Mutina (Modena): Corradi-Cervi, in Atti Deput. st. patria Emilia e Romagna, v , e 220;
* Berytus (Beirut): anfiteatro di Giulio Agrippa, Ioseph., Ant. Iud., xix, 336 s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] finalismo cristiani (L. Spruit, Godemini,Cesare, in Diz. biogr. degli rinunciò, anche E. Manfredi, D. Corradi, G. Ceva e D. Moscatelli . 369-385) una Soluzione fatta dal sig. … Giulio Carlo de' Fagnani d'un problema propostogli dal reverendiss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , nel design degli interni, e Giulio Minoletti (1910-1981), progettista dell’ leggenda divenuta mito.
Aperta nel 1900 da Cesare Isotta e dai fratelli Fraschini (Vincenzo, Oreste (1905-1999), Caccia Dominioni, CorradoCorradi Dell’Acqua (1905-1982), per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Saitta e Giorgio Candeloro, di Giuliano Procacci e Gastone Manacorda, di gli interventi di autori come Cesare Cases, Tito Perlini, Colletti, intellettuali nell’Italia del dopoguerra, Milano 2011.
C. Corradi, Storia dei marxismi in Italia, Roma 2011.
M ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] .) non si trova nessuna notizia negli scritti di Giuliano de’ Ricci (1543-1606), il figlio della del mantovano Ludovico Corradi.
Il Bronzino ( che documenta l’incontro a Imola del 1502 tra Cesare Borgia e il Segretario, impegnati in un colloquio ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] de’ Paoli, fondato dal cardinale Giulio Alberoni. Le sue letture di formazione giuridico del giusnaturalismo illuministico e a Cesare Beccaria, il testo era argomentato in Biblioteca Universitaria di Pavia, Fondo Corradi; la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] versi l'arrivo del sovrano, la presenza di Cesare Borgia, poi il ritorno del re dall'impresa in Francia il cardinale Giuliano Della Rovere, in esilio pp. 140, 178, 185 s.; G.B. Corradi, Schola humanitatis sub praeceptore Aelio Donato Romano, Romae ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] al ginnasio): quella di Giulio Zabban, attivo nel campo l’iscrizione presso l’istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze; in parallelo, si preparò cura di Z. Ciuffoletti - G.L. Corradi, Città di Castello 2002; Un’altra Italia nell ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] anno, fondò, insieme con Giuseppe Corradi, il trisettimanale L’anello. Giornale –, nonché sulle illustrazioni di Giulio Gorra e sui finanziamenti del fratello , Luigi Della Torre, Ferruccio Foà e Cesare Saldini. Nel 1905 Emilio chiamò ai vertici ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] elevazione al cardinalato di Giulio Spinola e Guidubaldo di e degli italiani A. Cottone, M. Corradi, F. D'Andrea, il F. F. M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1667, III, p. 103; P. M. Amiani, Mem. istor ...
Leggi Tutto