• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [71]
Letteratura [26]
Storia [23]
Religioni [15]
Arti visive [13]
Diritto [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [6]
Cinema [6]
Medicina [4]

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] (dove la morte di Dafni dovrebbe simboleggiare la morte di Giulio Cesare). Così, per es., è certo che nelle vicende dei francese, attraverso cui immette nella letteratura tedesca, la materia cortese). E così a Dante la conoscenza di V. perveniva ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] ne viene liberata nell'anno 89, dal censore, Lucio Giulio Cesare. Nella guerra tra Mario e Silla i cittadini parteggiano mondo epico nel colore della sua civiltà feudale, cavalleresca, cortese, con una sensibilità più attenta alla vita sentimentale e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] la via forse alla Merope del Maffei, certamente al Giulio Cesare di Antonio Conti. Di quel tempo circa sono un (1804); Rapporto al Murat sulla P. I. (1809), in Scritti vari, ed. N. Cortese e F. Nicolini, Bari 1924, I, p. 128; II, p. 44; G. Manna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] di Giulio Cesare, per suo impulso diretto e indiretto: non è infatti casuale che quando Cesare e mostra il suo eroe Apollonio - filosofo neopitagorico - in atteggiamento cortese ma deliberatamente privo d'interesse di fronte ai mirabolanti "automi ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della genesi delle Maraviglie. Il Ridolfi, nella premessa "al Cortese lettore" del primo tomo avverte s'è detto più indietro artistica, p. 555 in margine al testo emblematico di Giulio Cesare Bona, Le miserie del mondo [...], Venezia 1660. 154. ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Il tito Manlio tragedia, Bologna 1707; nella Prefazione al Cortese Lettore è detto: "Il Tito Manlio va alle stampe con rimprovero, quanto dice a tale proposito la Lettera ammonitoria di Giulio Cesare Becelli, il quale non per-dona a Lelio di aver ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , e mill’altri regali. Sì che udendo questo così cortese e profittevole invito, [...] e perché odo vociferar che Frittellino rimprovero, quanto dice a tale proposito la Lettera ammonitoria di Giulio Cesare Becelli, il quale non per-dona a Lelio di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] o semispenta committenza signorile: aulica, principesca o cortese. 2) Non è abbastanza verosimile, per soldati di varie nationi, bandiere, trombe, tamburi, passa trionfante Giulio Cesare il ponte - Ad improvviso tocco di trombe e tamburi si ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] alla trattazione di settantadue imperatori romani, da Giulio Cesare a Costantino VI, per poi giungere ai ringraziare di cuore la prof.ssa Angela De Benedictis per il suo cortese aiuto. 1 W. Berges, Die Fürstenspiegel des hohen und späten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ligi a una rigorosa ortodossia aristotelica, come Giulio Cesare Scaligero, sia da parte delle autorità ecclesiastiche. di diversi autori quali, per esempio, Girolamo Ruscelli, Isabella Cortese, Giovan-ni Battista Zapata, Leonardo Fioravan-ti (74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali