Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] I sec. a. C. al IV sec. d. C.: GiulioCesare (Sala dei Busti); Cicerone (Galleria Chiaramonti); soprattutto l'Augusto di reliquiarî e esemplari di stoffe antiche, come, per esempio, la croce-reliquiario smaltata, donata da Pasquale I, con la sua teca ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] grandi maestri e la suggestione dei modi di GiulioCesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle due pale raffiguranti Gesù Cristo portacroce appare a san Giovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , decorati all'interno e all'esterno con una larga croce dipinta. Le rovine di questo stanziamento non rivelano tracce di del santuario superiore. Seguì una nuova ricostruzione dovuta probabilmente a GiulioCesare che visitò T. nel 47 a. C. e ad ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] sono occupati che di lavare quell'onta. «Se oggi GiulioCesare ritornasse dall'al di là» si domanda il Petrarca «e a cura e con prefazione di E. BONORA, Bari, Laterza, 1955; B. CROCE, La poesia del Petrarca, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] per di più con un'iscrizione che lo identifica come GiulioCesare, o nei passaggi storici che lo coinvolgono e che particolare significativo: la sequenza delle punte è intervallata da una croce che è sistemata di lato rispetto al capo, perché non ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] esiti più maturi di Lucini, quali il Ritratto di GiulioCesare Pessina, del 1715, conservato alla Ca' Granda e , pp. 100-106; C. Alpini, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s.; A. Binion, La galleria ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] il Parere di Gasparo Giannotti scritto al signor GiulioCesare Catelmi sopra il ristretto delle revoluzioni del Reame interno delle Apologie in difesa de’ libri del conte e cavalier gran croce don Emanuele Tesauro, Torino 1673, I, pp. 1-249; Venezia ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] . Più tardi, scrive il Villani, Uberto " per GiulioCesare fue fatto grande cittadino di Firenze e, avendo molti figliuoli quelli di essi che poterono restare a Firenze fecero di Santa Croce la sede delle loro sepolture.
Da questo momento ha inizio ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] alcuni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; GiulioCesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni Battista di Cesena, 1791; Madonna nel monastero di S. Croce in Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] Una seconda categoria reca al dritto l'effigie di GiulioCesare divinizzato (Divo Iulio) o di imperatori o personaggi cristiano sulla figurazione di una quadriga; naturalmente, si trova la croce sul globo nell'effigie di Maioriano). Ancora: un c. ...
Leggi Tutto