ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] per recarsi a Parigi al seguito del cardinale Giulio Mazzarino; ma, giunto a Reggio, accettò l , Giovan Battista Marino, Cesare Rinaldi, Testi, Basile. Paganini e i musicisti genovesi alla festa di Santa Croce a Lucca nei secoli XVI-XIX, in Quaderni ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] che lavorava a Roma; l’architetto Giulio Ulisse Arata, anch’egli spesso nell presenza di Giuseppe, del cugino Cesare Ricci Oddi e del presidente dell 23 ottobre 1937 alle 15.00 davanti all’albergo Croce Bianca. Domenica 25 ottobre la salma fu portata ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] Foa, Michele Giua, Carlo Levi, Massimo Mila, Cesare Pavese, Giulio Einaudi. Foa e Giua sospettarono che Segre avesse (Milano 1967); La donna di 30, 40, 50 e 60 anni (una croce sull’età) (Milano 1967); Queste, codeste e quelle (Milano 1968); Amori ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] patriottico gli valse la protezione di Cesare Correnti, che lo aiutò ad accedere napoletano Achille de Lauzières. Giulio Ricordi, in una lettera a tedesco, Zanardini tradusse opere di Ignaz Brüll (La croce d’oro, 1879 circa), Karl Goldmark (La regina ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] dei restauri degli affreschi di Maso di Banco in S. Croce a Firenze (1938) e dello stato di conservazione dei cicli fondato da Giuseppe Bottai su elaborazione di Giulio Carlo Argan, Roberto Longhi, e Cesare Brandi che ne era il direttore. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] della brigata, generale Cesare Ricotti. Nell’agosto ), Arch. storico di Villa Vigoni, Fondi Giulio e Giuseppe Vigoni, ad nomen (circa 25 N., cit., II, Milano 1897, pp. IX-XXV; B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, Bari 1915, pp ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] materno, Francescantonio Cipelli. Gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio in un secondo tempo, Carlo Sebastiano Giulio, Francesco Grassi, Carlo Tenivelli), i quali Massimiliano (morto nel 1799) e Cesare Giuseppe Lorenzo (sottotenente nei cavalleggeri ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] successivo nacque la prima figlia, Giulia, morta prematuramente a soli sei , R. Menéndez Pidal, A. Baldini, M. Valgimigli, B. Croce, G. Levi Della Vida, G. De Luca, L. Spitzer pp. 849-910; D. Stefanelli, Cesare Cases e la stilistica di Leo Spitzer, ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] 1510, dunque per la seconda venuta di Giulio II a Bologna e non come hanno ipotizzato del rettore dello Studio bolognese Cesare Manfredi nella quale si dice dei Pio con un post scriptum di Iacopo Della Croce e del F. nel codice 1019 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Giulio Podesti dovette distillare le altre commesse professionali, non rinunciando alla richiesta dell’imprenditore alberghiero César 1889 e ultimata nel 1892. Ubicato in piazza della Croce Rossa, l’edificio rappresentò la prima prova di Podesti ...
Leggi Tutto