Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dell'epoca, il conte Giulio Litta (il dipinto, ancora selvaggina del 1859, ambedue per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a Brera espose ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] D.: Edoardo Scarfoglio e Francesco Paolo Tosti, Cesare Pascarella e Angelo Conti, Mario de Maria Giuseppe Cellini, Giulio Aristide Sartorio, .
Il D. si spense ad Ancona, nella villa di Pietra La Croce, il 28 ag. 1924.
Fonti e Bibl.: Necrol. di D ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] e poi quello Aquara a Giulio de Scortiatis (1512). D' 150 cavalieri per ciascuno dei fratelli Guidone e Cesare.
La proposta del F. - che non del Cinquecento..., Napoli 1931, pp. 10, 18; B. Croce, La Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949 ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] è dunque escluso che Nebbia facesse da padrino di battesimo a Cesare.
Nel 1550 Giulio III del Monte aveva dato in feudo Castel della Pieve Croce, Ventura Salimbeni, Cristoforo Roncalli e Antonio Pomarancio. Non sappiamo attraverso quali canali Cesare ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] del film Christus (1916) di Giulio Antamoro. La fine delle riprese, della Corona d’Italia da Benedetto Croce, allora ministro dell’Istruzione. Nel crepuscolare di Cammera ammobbijata.
Alla morte di Cesare Pascarella, con cui non era mai stato ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di bronzo al valor militare e una Croce al merito di guerra.
Terminato il conflitto marmo. Da questa unione nacque Giulio (1926-2008).
Sempre nel 1923 Balbo a Ferrara, Mario Giampaoli a Milano, Cesare Maria De Vecchi a Torino, Dino Perrone Compagni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] per la stampa, chiese al padre agostiniano Cesare Pronti di ridisegnare le tavole, smarrite durante fatto riedificare la chiesa con pianta a croce, su disegno del cavalier Pietro Grossi. Arigoni, Vincenzo Buttrighello e Giulio Zavona, fondò la ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] legge Oppia (Genova 1873), quella di costumi moderni Lo zio Cesare (Milano 1888), tratta dal romanzo Arrigo il Savio (Milano incrinature e intoppi. Senonché, e lo ha finemente notato il Croce, il B. dà di solito un'intonazione errata alla pagina, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Cesare Borgia, nella strage di Senigallia (31 dicembre 1502), Vitello dovette abbandonare Città di Castello insieme allo zio Giulio rinascita: il restauro dell’Ultima Cena di Giorgio Vasari. S. Croce cinquant’anni dopo (1966-2016), a cura di R. ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] si fermò nella casa di Giulio Caccini, e qui si ritrovarono per sua negotia", secondo il cronista Cesare Tinghi che ne segnala il passaggio , pp. 58, 142, 154 s., 196, 224; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, pp. 9, ...
Leggi Tutto