TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] lo scrittoio dell’ospedale di S. Maria della Croce a Montalcino (Siena), una tra le più aiuti (tra i quali Giovanni da Udine, Giulio Romano, Giovan Francesco Penni, Perin del dei Francesi con «la morte di Cesare et un trionfo della Giustizia et in ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] di Augusta, Giulio da Milano, Michele Serveto, il cardinale da Trani e Giulio III, e qualche (1896), pp. 3-56; S. Ferrari, In memoria di G. D., Genova 1897; B. Croce, Storia della storiografia ital., Bari 1921, II, pp. 21-23, 71-74, 83-86, 111, ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] quei cardinali, ossia col futuro Giulio II. Morto, nel gennaio 1494 . Secondo la tarda attestazione del secentesco Cesare d'Engenio (cfr. Pèrcopo, p. Quattrocento,Milano 1933, pp. 488, 489; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] seicentesco prodotto da Carlo Cesare Malvasia (1678, p il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (Firenze Fassi una vigna anchor del Rev.mo Medici... sotto la croce de Monte Mario”, in Monte Mario dal Medioevo alle ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'evento storico della Croce e le sofferenze di , allusiva ai lanzichenecchi luterani di Cesare, alle inaudite sofferenze inflitte col Nesserlath, La stanza d'Eliodoro, in Raffaello nell'appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, p. 208; ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] poi per il figlio Cesare Borgia - sembra maturare esperienze forse anche superiori a quelle di Giuliano, ed è protagonista, a di S. Maria del Fiore), mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono segnati da un pilastro piegato a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] E, a ogni buon conto, s'intrattiene con Cesare Borgia e ne omaggia la sorella Lucrezia. Quindi si Non c'è che da puntare su Giulio II, il quale, preoccupato per la spada, adergendosi a fiero campione della crociata antifrancese. E contro la Francia s ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] più rigoroso, ispirato dai modelli di Cesare, Sallustio e Livio (ibid., IX, tra il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da ed artistica di P. G., Como 1928 (rec. di B. Croce, Intorno a P. G., in La Critica, XXVII [1929], ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Seguì con attenzione l’attività dell’Inquisizione, diretta dal cardinale Giulio Antonio Santoro; durante il suo pontificato a Roma si 1589, i cui interni furono decorati da Cesare Nebbia, Baldassarre Croce e Paris Nogari. La scala principale del ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] che il M. fosse allora lontano da Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia, Indirizzato ad Alfonso duca di Calabria, ritiene Croce (1945, pp. 275 s.), l’Epigr. . Combatté poi nella resistenza di Forlì a Cesare Borgia e ai Francesi il 14 genn. ...
Leggi Tutto