D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] direzione egli andò facendo nel sodalizio con Giulio Spini, i due fratelli Giulini, i e stimolo al fare era Cesare Correnti, intorno al quale si riforma varata negli ordinamenti dell'Opera pia Croce, vincolata al soccorso medico nella frazione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] nei confronti degli appetiti del figlio Cesare Borgia, il quale, il 22 Un gesto di smaccato favoritismo da parte di Giulio II che muore il 21, il giorno dopo l'indomani "all'alloggiamento di la Croce di Montemare", addentro nella Campagna romana ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dalla Spagna e dalla Francia, e Cesare Baronio, candidato di Montalto, la situazione di S. Pietro una pianta a croce latina, con la conseguente demolizione di tutta l’operazione dal comasco Giulio Della Torre, corrispondente ufficioso della Santa ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] le tesi sostenute dai conventuali di S. Croce, sotto la guida del loro reggente, una studi di Anna Morisi e di Cesare Vasoli hanno infatti messo in rilievo gli puntuali ai pontefici compresi tra Sisto IV e Giulio II, nonché a vicende dei primi del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Roma, le chiese valadieriane di S. Giuliano in Banchi e degli Agonizzanti a Pasquino, che collegasse il giardino del Gran Cesare (il Pincio), il giardino del del 1823 a struttura voltata su pianta a croce greca, che occupava l’antico transetto e con ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 1943), seguite da un’illuminante nota di Giuliano Briganti (1951), che si è potuto fare la grande pala con S. Elena e la Vera Croce, di ubicazione sconosciuta; John T. Spike (in allegoria, illustrata secondo i dettami di Cesare Ripa, si svolge in un’ ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] maestro (nel 1564 anche un fratello del L., Cesare, venne posto a bottega presso Della Cerva: Giuliani da Antonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente di Pellegrino Tibaldi.
Dei due Cristo in croce con la Madonna e s. Giovanni (1571 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] via da Daniele Francescani, Cesare Bernasconi e Cicogna, l’autore giudice del piovego, della quarantia civil; Giulio (1532-98), della Ternaria vecchia, [1943], pp. 4-8, 26 s., 31; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1953, ad ind.; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il 18 dic. 1714, del cardinale Cesare d'Estrées) avrebbe riassunto la "protezione 1721, al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a implorare l'approvazione per l'Ordine ( cardinale Ruffo o al cardinale Giulio Piazza.
Un esordio, a tutta ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ottenuto con Bonifacio il senatorato da Giulio II nel 1506, lo aveva : un podere e un casino suburbano a Croce del Biacco; un podere con palazzina nel succeduto nel festino Fantuzzi fra il march. Cesare Bevilacqua e la marchesa Olimpia Pepoli moglie ...
Leggi Tutto