DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] il D. sposò, nella parrocchia di S. Croce in Palermo, Aurelia, figlia di Elisabetta e del seminario arcivescovile, voluto dall'arcivescovo Cesare Marullo in conformità alle deliberazioni del testamento presso il notaio Giulio Trabona. Nell'atto veniva ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] Nel 1740 a Milano conobbe la figlia del conte Origo della Croce e la sposò, nonostante l'opposizione dei familiari di lei. liberare il marito dalle accuse, chiese l'intervento di mons. Giulio Resta, vescovo di Tortona e suo zio materno; il processo ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] Matteo, Scipione, Saladino, Lodovico, Cesare, Alessandro) e quattro figlie, Urbino di presentare il B. a Giulio II.
Tentò poi il commercio , I poeti isottei, ibid., LVII (1911), pp. 6-7; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, p. 165. ...
Leggi Tutto