CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] delle figure.
L'ascendente della "maniera" di GiulioCesare e Camillo Procaccini e in parte di Morazzone traspare della Passione (Lavanda dei piedi, Innalzamento e Deposizione dalla croce: disegni al Louvre e all'Ambrosiana) segnano il passaggio, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] (ora perduti) con Storie di Ovidio e le Gesta di GiulioCesare il palazzo di Siena, il cui ampliamento fu iniziato nel , appartengono gli affreschi della chiesa della soppressa Compagnia di S. Croce a Siena, che furono staccati nel 1842: due di essi ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] pagato fossero busti in rilievo dei Cesari, uno dei quali, GiulioCesare, è tuttora conservato al Louvre.
Il 26 ag. 1455 D ricordava che D. aveva lavorato nella cappella de' Pazzi a S. Croce. Certo i trenta tondi con Teste di cherubini sul fregio del ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] l'immediata riscossa della nazione italiana. In un saggio su GiulioCesare (n.s., IV [1847], pp. 49 ss., 283 in Arch. stor. ital., s. 7, II (1924), pp. 279-292; B. Croce, Saggio intorno ad un concetto storiografico di L. B., in L. B., Scritti storici ...
Leggi Tutto
CORTESE, GiulioCesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] da E. Malato nel fondamentale saggio Nuovi documenti cortese-sgruttendiani, in Filologia e critica, II (1977), pp. 417-43. Si deve al Croce il primo "ritratto" del C. nei Saggi di letter. ital. del Seicento, Bari 1962, pp. 29-36, 119-22, 133 -44 (sul ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , principessa di Castiglione, sposa di GiulioCesare Rospigliosi, duca di Zagarolo. Questa Fueter, Geschichte der neueren Historiogrophie, München-Berlin 1911, p. 318; B. Croce, Storia della storiegrafia ital. nel secolo decimonono, I, Bari 1921, p. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] scritturò per sostituire Rossano Brazzi nella parte di Bruto nel GiulioCesare. Gli anni delle leggi razziali finirono per essere quelli insignito del titolo onorifico di cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. In ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 'indiscutibile apporto dì Barocci, di Rubens, di Van Dyck, di GiulioCesare Procaccini e degli altri milanesi.
Del resto, dal Soprani (p. collaborazione con Domenico Piola, Cristo che cade sotto la Croce, la Magellazione, la Coronazione di spine e l' ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Zugna e il Garda e venne più volte decorato con la croce al merito di guerra, la medaglia di bronzo e quindi 1946; Id., La tragedia di Macbeth, ibid. 1946; Id., La tragedia di GiulioCesare, ibid. 1947; Id., La tempesta, ibid. 1947; Id., La tragedia ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] in Roma al Leoncino, "vicino alla strada della Croce", si svolse posteriormente a quella dell'Andreani. Il occorsero 48, per la Deposizione del Casolani 58 e per il Trionfo di GiulioCesare 45. Una fatica da giganti.
Bibl.: A. Bartsch, Le Peintre ...
Leggi Tutto